Innovativi sensori di monitoraggio ambientale per risparmiare fino al 20% dei consumi di energia. Più comfort, miglior illuminazione e climatizzazione a vantaggio dei visitatori con il progetto WeAct3
La tecnologia di Avvenia al servizio dei Beni Culturali italiani. Con il progetto pilota presentato nel corso dell’evento WeAct3 il 13 dicembre presso le Gallerie Nazionali Corsini, il Palazzo Barberini diventa un “museo smart”: l’innovativo sistema di micro sensori wi-fi installato da Avvenia, la società del gruppo Terna leader nell’efficienza energetica, consente infatti un accurato monitoraggio ambientale dell’edificio museale per ridurne l’uso energetico, salvaguardare il delicatissimo patrimonio artistico e migliorare la fruizione da parte dei visitatori. Con evidenti benefici economici stimati in una riduzione del 20% dei costi energetici. Un intervento di energy management, replicabile su scala più ampia, che ha impegnato cinque esperti in quasi due anni di lavoro per la ricerca delle migliori soluzioni da applicare a Palazzo Barberini.
“Attraverso l’installazione di cinque sensori wi-fi non invasivi sia dal punto di vista visivo che di installazione poiché senza cablaggio nelle sale delle Gallerie – spiega Avvenia – abbiamo realizzato un monitoraggio per sei mesi che ci ha consentito di misurare alcune variabili ambientali quali temperatura, emissioni di anidride carbonica, illuminazione, umidità, calore e affluenza visitatori. Lo studio e l’analisi dei dati e dei parametri inseriti in una piattaforma IoT, Internet of things, fornita da Ericsson consente, in tempo reale, di intervenire direttamente sugli impianti di illuminazione e climatizzazione, per creare condizioni ideali all’interno delle sale che non danneggino le opere e migliorino l’esperienza dei visitatori. Con questo intervento Avvenia contribuisce alla creazione di un vero e proprio ‘museo intelligente’, in grado di mutare il proprio assetto grazie alle migliori tecnologie disponibili, abbattere i consumi energetici del 20%, creando le condizioni per ospitare, di volta in volta, opere e collezioni di valore provenienti da altre strutture, ma che potrebbero necessitare di particolari accortezze per la loro esposizione al pubblico”. Per il museo e i suoi visitatori è un valore aggiunto: più confort ambientale, miglior livello di luminosità delle sale e delle opere nonché il risparmio ottenuto da destinare a risorse per altre attività del museo.
Edizione TGR Lazio delle 19:30 – Andato in onda il 15 dicembre 2018
La valorizzazione e la cura dell’immenso patrimonio culturale italiano, quindi, hanno un nuovo alleato: l’efficienza energetica. A dimostrarlo è proprio il progetto che Avvenia ha presentato a Palazzo Barberini in occasione di “WeACT³- La Tecnologia per Arte, Cultura, Turismo, Territorio”, iniziativa di partnership pubblico-privata promossa dall’Associazione Civita e le Gallerie Nazionali di Arte Antica insieme a dodici importanti partner internazionali nel campo dell’energia, del credito e dell’information technology. Nel corso dell’evento gli esperti di Avvenia hanno illustrato le risultanze di un progetto concepito per migliorare l’efficienza energetica; incrementare la sicurezza, la fruizione e l’accessibilità delle Gallerie; rendere più accessibile la conoscenza del patrimonio artistico e culturale italiano; utilizzare strumentazione innovativa a supporto della conservazione delle opere e alla visita; avvicinare nuovo pubblico e coinvolgere i giovani anche nella progettazione.
“Il nostro auspico – conclude Avvenia – è che presto i gestori dei musei italiani comprendano l’importanza di introdurre la tecnologia per la gestione del patrimonio artistico che, grazie all’IoT, sarà sempre più interconnesso. Sarebbe un deciso salto nel futuro per un Paese che vanta circa 5mila siti museali tra pubblici e privati, e che potrebbe incrementare ulteriormente le proprie performance in termini di visitatori e di tutela dei beni stessi”.
Clutech, Ufficio Stampa Avvenia
ROMA, 14 Dicembre 2018
#PARLANODINOI AVVENIA – Efficienza energetica: Palazzo Barberini diventa museo smart grazie alla tecnologia di Avvenia
Una rassegna dei più importanti network, televisioni, testate giornalistiche e siti web che hanno condiviso e pubblicato il comunicato stampa di Avvenia sull’Efficienza energetica: Palazzo Barberini diventa museo smart grazie alla tecnologia di Avvenia – Innovativi sensori di monitoraggio ambientale per risparmiare fino al 20% dei consumi di energia. Più comfort, miglior illuminazione e climatizzazione a vantaggio dei visitatori con il progetto WeAct3.
CORRIERE DELLA SERA
Far diventare i musei italiani «smart», digitali ed ecostenibili per tutelare e valorizzare il patrimonio culturale italiano e migliorare l’esperienza del visitatore. A questo mira il progetto pilota presentato da Avvenia ( società del gruppo Terna ), giovedì 13 presso palazzo Barberini a Roma, in occasione di «WeACT³- La Tecnologia per Arte, Cultura, Turismo, Territorio», iniziativa di partnership pubblico-privata promossa dal’Associazione Civita e le Gallerie Nazionali di Arte Antica insieme ad importanti partner internazionali nel campo dell’energia, del credito e dell’infomation technology […]
- Continua leggere su: https://roma.corriere.it/notizie/cultura_e_spettacoli/18_dicembre_14/museo-palazzo-barberini-diventa-smart
IL MESSAGGERO
[…] Dodici progetti per altrettante aziende altamente innovative dal punto di vista tecnologico, al servizio delle Gallerie Nazionali d’Arte Antica. Cento professionisti coinvolti, per un valore di oltre 500 mila euro. È il risultato di WeACT- La Tecnologia per Arte, Cultura, Turismo, Territorio, partnership pubblico-privato in cui l’Associazione Civita ha coinvolto 12 imprese nel progetto comune della valorizzazione delle due sedi museali di Palazzo Barberini e Galleria Corsini. Ecco i progetti in dettaglio. ENERGY MANAGEMENT (Avvenia – Ericsson) Un sistema IoT di monitoraggio e diagnostica non invasivo, per raccogliere dati e definire possibili azioni di miglioramento a livello energetico.
- Continua leggere su: https://www.ilmessaggero.it/spettacoli/cultura/la_tecnologia_sostiene_arte
ANSA
[…] Da Civita (che ha coordinato il progetto e collabora agli eventi promozionali) ad Avvenia, Consorzio Glossa, DM Cultura, ENEA, Ericsson, Gruppo DAB, Logotel, Mastercard, Oracle, Vodafone e Wind Tre, le imprese protagoniste del ”primo caso di sponsorizzazione tecnica”, racconta la direttrice di Civita Giovanna Castelli. ”Come dice il nome, WeAct, ‘agire insieme’ – spiega – l’idea è stata condividere un progetto comune, ascoltando le esigenze del museo e portando l’innovazione tecnologica per facilitare la visita all’utente”. ”Un esperimento – aggiunge il presidente di Civita, Gianni Letta – che ci auguriamo diventi un modello di gestione, da replicare”.
- Continua leggere su: http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2018/12/13/civita-imprese-per-gallerie-arte-antica_aa7f9599-ab3e-4493-b77d-fe5a05292b94.html
- Continua leggere su: http://www.ansa.it/sito/notizie/postit/Civita/2018/12/13/musei-con-civita-imprese-a-gallerie-nazionali-arte-antica_dffb4f72-d985-4871-99b5-7c2867ee8970.html
METEOWEB
[…] La tecnologia di Avvenia al servizio dei Beni Culturali italiani. Con il progetto pilota presentato nel corso dell’evento WeAct3 il 13 dicembre presso le Gallerie Nazionali Corsini, il Palazzo Barberini diventa un ‘museo smart’: l’innovativo sistema di micro sensori wi-fi installato da Avvenia, la società del gruppo Terna leader nell’efficienza energetica, consente infatti un accurato monitoraggio ambientale dell’edificio museale per ridurne l’uso energetico, salvaguardare il delicatissimo patrimonio artistico e migliorare la fruizione da parte dei visitatori. Con evidenti benefici economici stimati in una riduzione del 20% dei costi energetici. Un intervento di energy management, replicabile su scala più ampia, che ha impegnato cinque esperti in quasi due anni di lavoro per la ricerca delle migliori soluzioni da applicare a Palazzo Barberini.
- Continua leggere su: http://www.meteoweb.eu/2018/12/efficienza-energetica-palazzo-barberini-museo-smart-avvenia/1192394/
ARTEMAGAZINE
ROMA – A un anno dalla firma, l’Associazione Civita e le Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini hanno presentato, giovedì 13 dicembre 2018, i risultati del progetto “WeACT – La Tecnologia per Arte, Cultura, Turismo, Territorio”. Un’iniziativa che ha visto la collaborazione congiunta di realtà pubbliche e imprese private, associate a Civita (Avvenia, Consorzio Glossa, DM Cultura, ENEA, Ericsson, Gruppo DAB, Logotel, Mastercard, Oracle, Vodafone e Wind Tre), in un piano di valorizzazione e fruizione delle Gallerie, che va dalla realizzazione di una piattaforma software di supervisione per gestire sistemi di sicurezza, allo sviluppo di un servizio che consentirà alle Gallerie di essere il primo museo in Italia in cui sarà possibile acquistare il biglietto tramite credito telefonico, fino ad alcuni modelli 3D per approfondire la conoscenza delle opere esposte.[…]
- Continua leggere su: http://www.artemagazine.it/attualita/item/8275-palazzo-barberini-presentati-i-risultati-del-progetto-weact-la-tecnologia-per-arte-cultura-turismo-territorio
https://agcult.it/2018/12/13/la-tecnologia-per-arte-cultura-turismo-e-territorio-presentati-i-risultati-del-progetto-weact/
https://agcult.it/2018/12/14/efficienza-energetica-palazzo-barberini-diventa-museo-smart-grazie-alla-tecnologia-di-avvenia/
https://www.pubblicitaitalia.it/20181214110564/creativity/weact-per-le-gallerie-nazionali-di-arte-antica-logotel-tra-i-partner
Efficienza energetica: Palazzo Barberini diventa ‘museo smart’ grazie alla tecnologia di Avvenia
Palazzo Barberini diventa smart ed efficiente grazie alla tecnologia