WeACT³ è un progetto innovativo i cui punti di forza risiedono nel processo e nel modello proposti: un’efficiente partnership pubblico-privata sostenibile in cui, in un’ottica di fattiva e concreta collaborazione, si incontrano la capacità strategica di imprese capaci, grazie alla propria esperienza, di produrre risultati concreti, e le competenze scientifiche e di indirizzo della Direzione delle Gallerie.
martedì 31 ottobre 2017, ore 15.00
Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma • Palazzo Barberini, Sala dei Marmi, via delle Quattro Fontane, 13 – Roma
Intervengono:
Flaminia Gennari Santori, Direttore Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma
Gianni Letta, Presidente Associazione Civita
Cesare Avenia, Presidente Comitato “Innovazione e Cultura” Associazione Civita
Conclude:
Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo
COMUNICATO STAMPA WeACT³
Martedì 31 ottobre 2017, alle ore 15.00, a Palazzo Barberini, l’Associazione Civita e le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano il progetto WeACT³- Agire insieme. La Tecnologia per Arte, Cultura, Turismo, Territorio, un’iniziativa volta alla valorizzazione delle Gallerie attraverso la messa a sistema di soluzioni tecnologiche offerte da un gruppo di imprese ed Enti associati a Civita – Avvenia, Consorzio Glossa, Data Management PA, Enea, Ericsson, Gruppo DAB, Logotel, Mastercard, Oracle, Vodafone e Wind Tre – al fine di garantirne una più efficace fruizione del museo da parte del pubblico.
In occasione della presentazione, alla presenza del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, verranno firmati il contratto di sponsorizzazione tecnica fra il Museo e le suddette imprese, oltre che un atto esecutivo con l’Enea, che sanciscono la realizzazione del progetto WeACT³.
Tale accordo rappresenta, senz’altro, un’unicità nel rapporto pubblico-privato. Per la prima volta un gruppo di undici imprese, coordinate dall’Associazione Civita, giunge alla firma congiunta di un contratto di sponsorizzazione tecnica mettendo a disposizione, in maniera integrata – da qui lo slogan Agire Insieme – una serie di interventi tecnici a vantaggio delle Gallerie Nazionali di Roma, un museo con due sedi, Palazzo Barberini e la Galleria Corsini, due luoghi di cultura del nostro Paese di assoluto valore storico-artistico, per prestigio dei capolavori custoditi e che assieme raccontano la storia di come l’arte è stata guardata e goduta dal periodo Barocco ad oggi.
WeACT³ è un progetto innovativo, dunque, i cui punti di forza risiedono nel processo e nel modello proposti: un’efficiente partnership pubblico-privata sostenibile in cui, in un’ottica di fattiva e concreta collaborazione, si incontrano la capacità strategica di imprese capaci, grazie alla propria esperienza, di produrre risultati concreti, e le competenze scientifiche e di indirizzo della Direzione delle Gallerie.
Frutto di un accurato lavoro di analisi dei due siti da parte delle imprese nonché di un ascolto puntuale delle linee strategiche e delle necessità espresse dalla Direzione del Museo, la proposta progettuale WeACT³ si incentra sull’adozione di soluzioni tecnologiche innovative volte ad attrarre e fidelizzare nuovi pubblici, anche attraverso il coinvolgimento dei giovani, nonché ad incrementare la partecipazione di cittadini avvicinandoli alla conoscenza delle collezioni delle Gallerie attraverso la partecipazione alla vita culturale promossa da queste ultime.
Tale modello virtuoso di collaborazione pubblico-privato, attraverso l’impiego di strumenti innovativi a supporto della visita delle Gallerie e della conservazione del proprio patrimonio, ha individuato nello sviluppo del progetto interventi specifici per:
- il monitoraggio ambientale e l’efficientamento energetico, a cura di Avvenia Srl ed Ericsson Telecomunicazioni Spa;
- il controllo della sicurezza da remoto, a cura di Gruppo DAB Spa;
- la catalogazione e la gestione delle opere d’arte e dei contenuti digitali del Museo, a cura di Consorzio Glossa;
- l’incremento del flusso delle visite tramite: un’APP disegnata per facilitare la fruizione e l’interpretazione delle collezioni della Galleria Corsini a cura di Consorzio Glossa; strumenti di Digital Marketing a cura di Oracle e Data Management Spa; ampliamento servizi di pagamento con carta a cura di Mastercard; un progetto esecutivo per lo sviluppo del Mobile Ticketing a cura di Vodafone e Wind Tre; oltre che una collaborazione alla promozione del Museo a cura di Associazione Civita, Logotel ed Ericsson;
- l’acquisizione di immagini ad alta definizione con laser scanner a colori e ricostruzione fotogrammetrica 2D e 3D ai fini della conservazione e della fruizione di alcune opere a cura di Enea.
WeACT³ è una proposta progettuale in cui la messa a disposizione delle ingenti potenzialità insite nelle nuove tecnologie a favore della valorizzazione del patrimonio culturale ha costituito per le imprese una sfida accattivante nonché un aiuto fattivo per la crescita non solo civile ma anche economica di un Paese, il nostro, che può vantare un patrimonio artistico-culturale di assoluto prestigio a livello internazionale.
L’auspicio è quello di dare l’avvio, tramite il suddetto progetto pilota, ad un modello di gestione che possa risultare replicabile, in futuro, anche su altri siti culturali.
Roma, ottobre 2017
Scarica l’invito qui WeACT³
Ufficio Stampa Associazione Civita
Rachele Mannocchi
tel. 06 692050307 e-mail mannocchi@civita.it – www.civita.it
UFFICIO STAMPA BARBERINI CORSINI GALLERIE NAZIONALI
Maria Bonmassar | cell + 39 335 490311 – tel. +39 06 4825370 |
ufficiostampa@mariabonmassar.com
INFORMAZIONI
www.barberinicorsini.org | www.arcimboldoroma.it