Ora solare: la notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre 2017 vi sarà il cambio di ora che da legale tornerà ad essere solare.
Le lancette si dovranno spostare un’ora indietro e così si recupererà l’ora di sonno perduta nel cambio di marzo. Ci si chiede, però, se tale cambio porterà ad un risparmio energetico. Ecco le informazioni a riguardo.In questo articolo la data precisa, differenza con la legale, informazioni sulla salute e soprattutto risparmio di energia. Ecco le informazioni precise sulla data, sulla differenza con la legale, sul risparmio di energia e gli effetti che avrà sulla salute il cambio di ora da legale a solare 2017.
Cambio ora solare ottobre 2017:
A fine Ottobre si cambia! La notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre 2017 avverrà il cambio di ora che da legale tornerà ad essere solare. Definita anche “daylight saving time” (orario di risparmio della luce diurna), l’ora legale è adottata da molti paesi durante la stagione estiva per sfruttare al meglio al luce del sole e risparmiare, quindi, sul consumo di elettricità.
Le lancette si sposteranno un’ora indietro e così si recupererà l’ora di sonno persa nel cambio di marzo. Il cambio porterà ad un effettivo risparmio energetico? Scopriamolo insieme.
La storia ci racconta che tutto ebbe inizio in America nel lontano 1784. In quel periodo, infatti, Benjamin Franklin pubblicò su di un quotidiano francese la sua idea per poter risparmiare energia. Essa non venne considerata da subito ma tornò in auge nel 1907 con William Willet che la ripropose per far fronte alle ristrettezze economiche causate dalla Guerra. Poco dopo anche l’Italia e la Gran Bretagna passarono dall’ora solare a quella legale ma durante la seconda guerra mondiale essa venne abolita per poi essere adottata nuovamente nel 1965 a causa della crisi energetica.
Oggi grazie a Terna, società responsabile della gestione dei flussi di energia elettrica sulla rete ad alta tensione in Italia, i dati rivelano che con l‘ora legale vi è stato un risparmio di energia pari a circa 580 milioni di kilowattora che corrisponde al fabbisogno medio anno di circa duecento famiglie. Se si considera che un KWh costa in media circa 16,32 centesimi, il risparmio del 2016 si è aggirato intorno ai 94,5 milioni di euro.
L’ora legale piace talmente tanto agli italiani che, secondo un sondaggio della Codacons, il 50% di essi vorrebbe eliminar l’ora solare. Causa principale, però, non sarebbe solo il risparmio elettrico ma gli effetti sulla salute che porterà l’accorciamento delle giornate tra cui senso di spossatezza, malumore ed insonnia.
Gli italiani, inoltre, vorrebbero mantenere l’ora legale perché farebbe guadagnare un’ora di luce la sera anche d’inverno ma la toglierebbe al mattino per cui ci sarebbero delle ripercussioni notevoli per coloro che si recano a scuola e al lavoro.
Informazioni sull’ora solare e sull’ora legale su Wikipedia