Ecco gli interventi utili per ottenere i certificati bianchi
Titoli di efficienza energetica: una novità molto attesa per dare impulso all’efficienza energetica nei comparti nodali dell’economia italiana. Il Gse (Gestore servizi energetici) ha infatti messo in consultazione cinque guide operative per supportare gli operatori del settore nell’individuazione, definizione e presentazione di progetti di efficienza energetica ammissibili al meccanismo dei certificati bianchi. Le guide operative, consultabili online, fanno riferimento a cinque ambiti specifici: trasporti, illuminazione pubblica e privata, sistemi di illuminazione pubblica e privata a Led. Le guide settoriali forniscono indicazioni per individuare gli interventi di efficienza energetica realizzabili in ciascun settore e riconducibili alle tipologie di intervento ammissibili al meccanismo dei Certificati bianchi, ovvero regime obbligatorio di risparmio di energia primaria posto in capo ai distributori di energia elettrica e gas naturale con più di 50mila clienti.
Le nuove guide settoriali riguardano:
- la realizzazione di progetti di efficientamento energetico nel settore dei trasporti;
- la presentazione dei progetti a consuntivo (PC) relativi agli interventi di installazione di sistemi per l’efficientamento dell’illuminazione pubblica;
- la presentazione dei progetti a consuntivo (PC) relativi agli interventi di installazione di sistemi per l’illuminazione efficienti nei settori industriale e civile;
- la presentazione dei progetti standardizzati (PS) relativi agli interventi di installazione di lampade a LED per nuovi impianti di illuminazione pubblica;
- la presentazione dei progetti standardizzati (PS) relativi agli interventi di installazione di lampade a LED all’interno di edifici nel settore terziario e industriale.
La consultazione si chiude il 16 marzo 2020.
Ecco alcune indicazioni contenute in ciascuna guida per i titoli di efficienza energetica
Per il comparto dei trasporti, che determina più del 30% del totale dei consumi finali di energia nel Paese, si segnalano, tra gli interventi possibili: acquisto di flotte a trazione ‘alternativa’ ( elettrica, ibrida, gpl etc…); efficientamento energetico di mezzi di trasporto alimentati a combustibili fossili; adozione di sistemi di analisi dati sui consumi di singoli impianti, utenze e veicoli; adozione di sistemi di segnalazione e gestione efficienti.
Gli interventi di efficienza energetica nell’ambito dell’illuminazione pubblica e privata riguardano invece l’installazione di lampade e/o di corpi illuminanti efficienti. È inoltre possibile prevedere dei sistemi di automazione e controllo che consentano la regolazione del flusso luminoso nei momenti in cui sia possibile sfruttare la luce naturale proveniente dall’esterno (sensori di luminosità). Per l’illuminazione pubblica e privata Led, vengono annoverati: nuova installazione delle lampade e/o dei corpi illuminanti1; retrofit di sistemi per l’illuminazione pubblica a Led: sostituzione della lampada e/o del corpo illuminante nell’area oggetto d’intervento, con ridistribuzione o meno del posizionamento delle lampade e/o dei corpi illuminanti.