Nuova strategia industriale europea: energia e digitale i pilastri del futuro per una transizione sostenibile
venerdì, 17 Aprile 2020
Per la transizione sostenibile un fondo da 100 miliardi di euro È composto da quattro comunicazioni il pacchetto per la nuova strategia industriale europea, che punta alla duplice transizione verso la neutralità climatica e l’economia digitale. Il nuovo piano è stato creato guardando ai target del Green Deal europeo: ciò significa che la strategia industriale
- Pubblicato il Efficienza Energetica ed Energia, Notizie
Non ci sono commenti
Terna: al via una nuova infrastruttura da record per tecnologia, innovazione e integrazione delle fonti rinnovabili
venerdì, 15 Novembre 2019
TERNA: AL VIA LA NUOVA INFRASTRUTTURA DI INTERCONNESSIONE “ITALIA-MONTENEGRO” Il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, e il Presidente del Montenegro, Milo Đukanović, hanno inaugurato oggi il primo ‘ponte elettrico’ tra l’Europa e i Balcani Un’opera di 445 km, la più lunga sottomarina mai realizzata da Terna, che consentirà all’Italia di rafforzare il ruolo
- Pubblicato il Ambiente, Comunicati Stampa, Notizie
Investire in città a zero emissioni restituirà 24 trilioni di dollari entro il 2050 e 87 milioni di posti di lavoro entro il 2030
mercoledì, 25 Settembre 2019
Investire nelle città genererebbe benefici per la salute e la società in quanto contribuirebbe a pulire l’aria, ridurre la congestione del traffico e aiutare la formazione di 87 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2030, in settori come l’energia pulita e i trasporti pubblici. Le città sostenibili e resilienti svolgeranno un ruolo chiave
- Pubblicato il Efficienza Energetica ed Energia, Notizie
Sostenibili, smart e pulite: le isole italiane protagoniste della transizione energetica
venerdì, 05 Aprile 2019
Al via progetti per rendere green i nostri gioielli del Mediterraneo Migliorare il modello energetico delle isole italiane è una sfida che affascina e impegna sia i player del mercato energetico sia le istituzioni locali alleate con il mondo della ricerca e l’Europa. Diversi i progetti introdotti a favore della decarbonizzazione e l’utilizzo di fonti
- Pubblicato il Ambiente
Innovazione e tecnologia, riqualificazione ed efficienza energetica, ambiente e sostenibilità: tutto il green degli atenei
venerdì, 01 Marzo 2019
Una rete delle Università per promuovere ricerca, didattica e buone pratiche di sviluppo responsabile Sono già molti anni che gli atenei internazionali si occupano di politiche ambientali; una sfida ambiziosa rilanciata nel 2015 dalle Nazioni Unite attraverso il progetto “Agenda 2030” che con i suoi 17 obiettivi noti come Sdgs (Sustainable development goals) promuove lo
Avvenia entra nel network ICP: progetti e professionalità certificate
giovedì, 14 Febbraio 2019
Network ICP: progetti e professionalità certificate per i più alti standard internazionali nel campo dell’efficienza energetica Avvenia, società del gruppo Terna che si occupa di efficienza energetica per i più importanti player industriali del Paese, ha ottenuto un’importante certificazione per i propri tecnici da parte del network ICP (Investor Confidence Project). Il network ICP è un
- Pubblicato il Avvenia, Efficienza Energetica ed Energia, Notizie
Riqualificare 30 mila condomini italiani entro il 2030. Le nostre case mangiano troppa energia.
lunedì, 21 Gennaio 2019
Obiettivo dimezzare i consumi dei condomini italiani, risparmiare e non immettere circa 1.000.000 di tonnellate di CO2 in atmosfera. Il patrimonio immobiliare italiano è fatto nella maggior parte di appartamenti ed edifici che disperdono il calore d’inverno e si surriscaldano d’estate. Stabili che versano in situazioni pessime dal punto di vista energetico. Circa un terzo
- Pubblicato il Ambiente, Efficienza Energetica ed Energia, Notizie
Entra in vigore la Direttiva Europea sull’efficienza energetica del 2018 n. 844
martedì, 07 Agosto 2018
Direttiva Europea Efficienza Energetica Direttiva Europea Efficienza Energetica: Entra in vigore la direttiva 2018/844/UE sull’efficienza energetica motivo per cui gli Stati membri dell’Unione europea dovranno provvedere con le rispettive normative di recepimento. Entro il 10 marzo 2020, gli Stati membri dell’UE dovranno mettere a punto la normativa nazionale di recepimento. La direttiva impone ai Paesi
- Pubblicato il Efficienza Energetica ed Energia, Notizie
Horizon Europe: Avvenia, Italia sempre più protagonista nell’innovazione
lunedì, 16 Luglio 2018
COMUNICATO STAMPA Horizon Europe: Italia protagonista nell’innovazione, opportunità da 15 miliardi di euro per ricerca e innovazione in Energia, Clima e Mobilità È dedicata alla sostenibilità energetica gran parte della dotazione complessiva da 100 miliardi di euro prevista da Horizon Europe, il nuovo programma quadro destinato a finanziare la ricerca e l’innovazione a partire dal
- Pubblicato il Comunicati Stampa, Efficienza Energetica ed Energia, Notizie
- 1
- 2