Storia Climatica Italia: Da pochi giorni è stato pubblicato dal gruppo di scienziati sulla storia climatica d’Italia dell’ISAC-CNR il sunto dei dati del mese di Dicembre scorso, terminando il quadro sull’anno 2017. Si può dire esser stato un mese in controtendenza rispetto all’andamento di caldo e siccità che l’Italia sta affrontando. Le aree più fredde sono state quelle meridionali (Puglia, Campania, Basilicata e Calabria), le isole (Sicilia e Sardegna), il Nord/Ovest e tutta l’area alpina. Meno freddo, invece, al Centro e sull’Adriatico, soprattutto Marche ed Emilia Romagna. La particolarità delle temperature è stata di -0,53°C rispetto alla media 1971-2000, perfettamente in linea con la storia dal 1800 ad oggi.
Riguardo le piogge, quest’ultimo mese si è chiuso con un -4% rispetto alla media pluviometrica del periodo 1971-2000, tranquillamente in linea con le medie storiche dal 1800 ad oggi. E’ stato un Dicembre molto piovoso al Nord/Est e nelle Regioni centrali tirreniche, più secco in Sicilia, Sardegna e Puglia.
In archivio risulta l’anno più secco di sempre dal 1800 in Italia con un deficit pluviometrico annuo del 27%. Per quanto riguarda le temperature, con un’anomalia di +1,16°C annui è stato il 6° anno più caldo di sempre dopo il 2015 (+1,45°C), il 2014, il 2003, il 2016 e il 2007. Gli ultimi quattro anni in Italia sono stati tutti tra i cinque più caldi di sempre, con “l’intruso” 2003 al terzo posto superato da 2015 e 2014 e sfiorato da 2016 e 2017