Per informazioni su AVVENIA scrivi a info@avvenia.com
  • Politiche della qualità
  • Codice etico
  • Mod. Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001
  • Privacy & Cookie Policy

Avvenia - The Energy Innovator

  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Diagnosi Energetica
    • Modellazione Dinamica
    • Monitoraggio e software di diagnostica
    • Progettazione interventi
    • Realizzazione interventi EPC
    • Certificati Bianchi
  • Case Histories
  • Clienti
  • Notizie
  • Contatti

Notizie Avvenia

Avvenia Case Energivore Condomini Italiani
Avvenia
lunedì, 21 Gennaio 2019 / Pubblicato il Ambiente, Efficienza Energetica ed Energia, Notizie

Riqualificare 30 mila condomini italiani entro il 2030. Le nostre case mangiano troppa energia.

Obiettivo dimezzare i consumi dei condomini italiani, risparmiare e non immettere circa 1.000.000 di tonnellate di CO2 in atmosfera.

Il patrimonio immobiliare italiano è fatto nella maggior parte di appartamenti ed edifici che disperdono il calore d’inverno e si surriscaldano d’estate. Stabili che versano in situazioni pessime dal punto di vista energetico. Circa un terzo della popolazione italiana, ovvero 20 milioni su 60,6 milioni di persone, vive in edifici di questo tipo. Condomini energivori e poco green, costruiti nel primo dopoguerra o comunque prima degli anni Novanta, con materiali e tecniche che non ponevano quasi nessuna attenzione all’efficienza dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento. Difetti che oggi pesano sui conti delle famiglie ma anche e soprattutto sulla salute di chi vive in quelle case. Ovviamente tutto ciò impatta anche sull’ambiente, per lo spreco di energia e l’immissione di gas serra nell’atmosfera nell’ordine delle tonnellate annue.

A fotografare questo quadro poco felice è Legambiente, che lo scorso dicembre ha lanciato la campagna “Civico 5.0 – Un altro modo di vivere in condominio”, presentando i dati di un nuovo monitoraggio sul tema e delineando un percorso per invertire e rimediare a questa situazione. L’obiettivo ambizioso è quello di riqualificare entro il 2030 almeno 30.000 condomini l’anno, partendo dalle situazioni più gravi per arrivare a una riduzione di almeno il 50% dei consumi per riscaldamento e raffreddamento. In questo modo, le famiglie risparmierebbero complessivamente 394,5 milioni di euro l’anno (ovvero circa 620 euro ad alloggio). La spesa energetica è una voce rilevante del bilancio delle famiglie italiane: annualmente per riscaldare o rinfrescare le nostre abitazioni spendiamo tra i 1.500 e i 2.000 euro. Questa spesa può essere ridotta con interventi di efficienza energetica negli edifici e con impianti che possono rendere più confortevoli sia d’inverno che d’estate le case in cui viviamo, oltre ad attuare nuovi ed innovativi stili di vita che possono portare ancor più vantaggi. Si potrà anche guadagnare per l’incremento dei valori immobiliari, evitando al contempo l’emissione di 840.000 tonnellate di anidride carbonica all’anno e riducendo i consumi di circa 420 milioni di metri cubi di gas.

Le strategie per risolvere l’inefficienza dei condomini italiani

La buona notizia è che la tendenza al miglioramento esiste e si possono già intraprendere azioni concrete per invertire la rotta. Il punto nevralgico è l’informazione e la condivisione: il risparmio elettrico, infatti, può derivare anche dal condividere alcuni servizi. Per esempio, attivando una rete Wi-Fi di condominio, una lavanderia condivisa, un deposito con frigo e freezer per un gruppo di acquisto. Ci sono poi piccoli accorgimenti individuali che possono contenere gli sprechi: il primo consiglio è regolare la temperatura casalinga tra i 19 e i 20 gradi centigradi, ogni grado in più fa infatti salire i consumi di circa il 7%. Altri utili suggerimenti si trovano sul sito www.fonti-rinnovabili.it/civico

È fondamentale fare un salto di qualità nella riqualificazione energetica dei condomini per ridurre i consumi, aiutare le famiglie e vivere meglio spendendo di meno. Il risultato porterà alla riduzione delle emissioni di gas serra. Un’importante aggiunta al fatto che il nostro paese già negli ultimi anni ha introdotto alcuni strumenti di interventi importanti, in particolare l’Ecobonus e il Sismabonus per i condomini. Bisognerà approntare ulteriori sforzi per una chiara strategia che legherà gli incentivi alle prestazioni raggiunte con gli interventi, in modo da fissare obiettivi che si auspica rientreranno nel Piano nazionale integrato energia e clima che il nostro paese dovrà approvare nei prossimi mesi.

Gli studi di Legambiente sul problema

In questi anni, Legambiente ha fatto oltre 100 indagini termografiche in 33 città. Gli studi dicono che in Italia l’82% degli edifici è stato costruito prima dell’entrata in vigore della normativa. Gli edifici in mediocre o pessimo stato di conservazione sono il 16,8%. Sono invece oltre 700.000 in tutto, su 1.200.000 in totale, quelli che hanno bisogno di un intervento. Quest’anno, l’indagine ha presentato anche un focus su 22 condomini, in 12 regioni italiane, in cui vivono 36 famiglie: la metà neppure conosceva la classe energetica del proprio immobile che, nel 40% dei casi era una classe g, quindi poco efficiente. Anche se non si vive in un edificio inefficiente non si è al riparo da un altro problema: quello della spesa energetica, “Una voce rilevante per le famiglie, pari a 2.689 euro l’anno” come si legge nel report di Legambiente. La colpa, anche in questo caso, è di elettrodomestici energivori: frigoriferi, forni, lavatrici e climatizzatori. Diventa quindi fondamentale informarsi sulle classi energetiche prima di acquistare un elettrodomestico.

Taggato in: ambiente, building, consumi, eccellenza italiana, efficienza, Efficienza Energetica, energia rinnovabile, innovazione, italia, razionalizzazione consumi, risorse, Risparmio, sostenibilità, strategia

Che altro puoi leggere

Direttiva Efficienza Energetica degli Edifici EPBD avvenia
Efficienza energetica e rinnovabili: la commissione UE aggiorna le direttive in vista dei nuovi target
#RinnovaLA: Avvenia celebra la terra… ogni mese
Avvenia Data Center Sostenibilità nuovi energivori
Internet e data center sempre più energivori: i colossi del web corrono ai ripari e cercano soluzioni sostenibili

Notizie Recenti

  • Premio ricevuto da Avvenia per TOP100 Class Milano Finanza

    Avvenia tra i migliori nel 2021 per la classifica TOP100 Class – Milano Finanza

    Avvenia tra i migliori 100 servizi e prodotti c...
  • Lavanderia industriali benifici con Avvenia Efficienza Energetica e sostenibilità

    Lavanderie industriali, pronte a ripartire nel segno dell’efficienza energetica e della sostenibilità

    Con interventi Avvenia risparmi nei consumi par...
  • Crescono i consumi a Novembre 2020 - Produzione Fotovoltaico in testa

    Energia, cresce il consumo industriale

    A novembre salgono i valori di siderurgia, mecc...
  • Le rinnovabili spingono occupazione e sostenibilità Avvenia Eolico e solare spingono occupazione e sostebilità

    Le rinnovabili spingono occupazione e sostenibilità

    Solo con l’eolico oltre 67mila nuovi occupati i...
  • Direttiva Efficienza Energetica degli Edifici EPBD avvenia

    Efficienza energetica e rinnovabili: la commissione UE aggiorna le direttive in vista dei nuovi target

    La Commissione Europea ha appena lanciato due c...
Chi siamo
Servizi
case histories
Notizie
Chi siamo
Servizi
case histories
Notizie

Avvenia

SEDE LEGALE
Via Egidio Galbani, 70
00156 Roma (RM)
SEDE OPERATIVA
Via Pietro Sannibale, 1
00041 Albano Laziale (RM)
Email: info@avvenia.com
Telephone: (+39) 06 93953070

Avvenia è una Esco, Società di servizi energetici specializzata in interventi nel settore dell'efficienza energetica.

Articoli recenti

  • Premio ricevuto da Avvenia per TOP100 Class Milano Finanza

    Avvenia tra i migliori nel 2021 per la classifica TOP100 Class – Milano Finanza

    Avvenia tra i migliori 100 servizi e prodotti c...
  • Lavanderia industriali benifici con Avvenia Efficienza Energetica e sostenibilità

    Lavanderie industriali, pronte a ripartire nel segno dell’efficienza energetica e della sostenibilità

    Con interventi Avvenia risparmi nei consumi par...
  • Crescono i consumi a Novembre 2020 - Produzione Fotovoltaico in testa

    Energia, cresce il consumo industriale

    A novembre salgono i valori di siderurgia, mecc...
  • Le rinnovabili spingono occupazione e sostenibilità Avvenia Eolico e solare spingono occupazione e sostebilità

    Le rinnovabili spingono occupazione e sostenibilità

    Solo con l’eolico oltre 67mila nuovi occupati i...

Facebook

Seguici sulla nostra pagina Facebook!

Avvenia
Avvenia
#Alluminio, #metallo sostenibile simbolo di #economiacircolare: le attività di #Avvenia nel campo dell'efficientamento energetico hanno fatto risparmiare il 20% dei consumi e ridotto le emissioni di 75 mila tonnellate. ⬇ ... Leggi tuttoRiduci

Alluminio, metallo sostenibile simbolo di economia circolare: Avvenia a servizio delle imprese del settore

www.avvenia.com

Le nostre attività di efficientamento energetico hanno consentito di risparmiare il ...

1 anni fa  ·  

Segui su Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

  • Codice etico
  • Mod. Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001
  • Privacy & Cookie Policy
  • SOCIAL
Avvenia - The Energy Innovator

© 2014 - • Avvenia The Energy Innovator S.r.l.
P.IVA 14551821003 - All rights reserved.
Powered by Clutech

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi "ulteriori informazioni" visita la pagina di riferimento, puoi abilitare o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookie. Accetto Opzioni Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari o cookie tecnici sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Diagnosi Energetica
    • Modellazione Dinamica
    • Monitoraggio e software di diagnostica
    • Progettazione interventi
    • Realizzazione interventi EPC
    • Certificati Bianchi
  • Case Histories
  • Clienti
  • Notizie
  • Contatti