Tecnologia e minori costi per 2.400 realtà europee
Le isole europee avranno a breve uno strumento concreto per la sostenibilità e la transizione energetica: un Consorzio europeo di imprese, ha ottenuto il finanziamento da parte della Commissione Europea, nell’ambito del programma Horizon2020, per sostenere la realizzazione di un progetto di efficienza energetica per 2.400 isole del vecchio continente.
Nell’ambito del progetto NESOI, acronimo di ‘New Energy Solutions Optimised for Islands‘, il consorzio dovrà, nell’arco di quattro anni, supportare l’ideazione e l’attuazione di progetti nelle isole europee per le energie rinnovabili, l’efficienza energetica, le reti elettriche avanzate e le infrastrutture energetiche. NESOI è, attualmente, il più importante progetto avviato dalla Commissione Europea sulle isole: importante anche perché in rapporto alla terraferma il costo dell’energia consumata sulle isole è dieci volte superiore. Un progetto di tale portata, inoltre, contribuirà a sviluppare il sistema di produzione dell’energia, anche ricorrendo alle fonti rinnovabili e al bilanciamento delle reti. I modelli creati saranno sostenibili e replicabili, esportabili anche alla terraferma in un sistema di produzione di energia progressivamente decentralizzato. NESOI mira a mobilitare oltre 100 milioni di euro di investimenti entro il 2023, portando a risparmi attesi di energia primaria pari a 440 GWh/anno e riduzione in termini di gas serra pari a 160.000 ktCO2/anno.
L’impatto sarà quindi rilevante anche per il nostro Paese, dal momento che NESOI punta a nuove e migliori forme di energia, per liberare il potenziale delle isole dell’UE e farle diventare traino della transizione energetica. Il progetto indirizzerà investimenti nel settore dell’energia verde a favore delle 2.400 isole abitate, dando loro l’opportunità di utilizzare tecnologie e approcci energetici secondo le migliori pratiche di mercato, maggiormente competitivi in termini di costi e benefici per l’economia, l’ambiente e il territorio. Lo strumento NESOI lavorerà in stretto coordinamento con la direzione generale Energia della Commissione Europea e fornirà alle isole una gamma di strumenti e soluzioni di assistenza tecnica economico-finanziaria, procedurale e legale per supportare lo sviluppo dei progetti. Sarà così possibile strutturare progetti sostenibili in grado di accedere alle fonti di finanziamento disponibili sul mercato e dare quindi concreta attuazione ai piani d’azione delle isole. Per raggiungere questo obiettivo, NESOI costruirà anche una piattaforma digitale e fisica per fornire alle isole idee e strumenti tecnici e finanziari efficaci per l’intera catena del valore del progetto.