Sarà Cuneo la città italiana a usufruire dei finanziamenti provenienti dal progetto europeo “Store4HUC” nell’ambito del programma europeo “INTERREG Central Europe” e finalizzato a sviluppare, all’interno dei centri storici cittadini, un sistema di approvvigionamento energetico sostenibile. Saranno infatti drasticamente abbattute le emissioni di carbonio grazie all’utilizzo di un sistema di produzione di energie rinnovabili collegato con sistemi di stoccaggio energetico. Ad essere interessato in questo progetto sarà l’ascensore panoramico inclinato che a Giugno raggiungerà l’età di 10 anni di servizio e per la ricorrenza diventerà «green». L’ascensore ha «avvicinato» all’Altipiano un parcheggio d’interscambio da 400 posti, l’impianto della piscina olimpionica e la Casa del fiume del parco fluviale. Da giugno 2009 ha registrato poco meno di 1,4 milioni di corse (ognuna conta 70 metri lineari per 30 di dislivello, il tempo di viaggio è di 45 secondi), pari a 230 volte la distanza Terra-luna.
Grazie alla collaborazione tra l’Environment Park di Torino, la Fondazione CRC e il Comune di Cuneo, la città piemontese diventerà un esempio di sostenibilità urbana a livello internazionale. Con il progetto Store4Huc circa 300 mila euro di contributi europei per la riqualificazione energetica dell’ascensore panoramico di Cuneo.
Il nuovo sistema di approvvigionamento rinnovabile e di accumulo energetico avrà un’immediata ricaduta sul territorio: non solo sarà riqualificata un’infrastruttura significativa della città, ma al contempo è atteso un miglioramento complessivo dell’efficienza energetica proveniente da fonti rinnovabili con una conseguente diminuzione dei costi. Inoltre, il nuovo impianto di accumulo potrà essere utilizzato per offrire ulteriori servizi alla cittadinanza come, ad esempio, una comoda centralina di ricarica per le biciclette elettriche. La nuova ricarica per mezzi elettrici dell’ascensore panoramico non sarà l’unica: il Comune ne ha in programma altre 7 per bici e 6 per auto, entro fine anno, finanziate con i fondi del Bando periferie.
L’obiettivo a lungo termine del progetto “Store4HUC” è infatti quello di proporre esempi virtuosi che siano adattabili anche in altre realtà capaci di contribuire sensibilmente al miglioramento delle strategie di pianificazione urbanistica in un’ottica più green, cercando il giusto compromesso tra vincoli storico-architettonici ed esigenze di sostenibilità ambientale. Il progetto Store4HUC coinvolge un partenariato costituito da 10 realtà cittadine di diverse nazioni con un budget complessivo di circa 1 milione e 800 mila euro, di cui oltre 300 mila sono destinati a Environment Park e Comune di Cuneo. I benefici di questo primo esperimento urbano vanno analizzati anche in un quadro più ampio e internazionale. Si tratta dunque di un progetto pilota all’avanguardia sostenuto dal Comune di Cuneo, dal parco tecnologico e scientifico torinese Environment Park di Torino e dalla Fondazione CRC: il progetto permette alla città piemontese di candidarsi come uno dei centri di sperimentazione europea insieme all’Agenzia di Sviluppo Slovena Sinergija (coordinatore del progetto) per la città di Lendava (Slovenia), l’Energy and Innovation Centre di Weiz (Austria), il 4ward Energy Research Ldt – Centro di ricerca per l’energia di Graz (Austria), la società di consulenza austriaca CES GmhH di Vienna, l’Agenzia Regionale del nord ovest (Croazia), l’Università di Zagabria (Croazia) e Climate Alliance (Germania).