Per informazioni su AVVENIA scrivi a info@avvenia.com
  • Politiche della qualità
  • Codice etico
  • Mod. Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001
  • Privacy & Cookie Policy

Avvenia - The Energy Innovator

  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Diagnosi Energetica
    • Modellazione Dinamica
    • Monitoraggio e software di diagnostica
    • Progettazione interventi
    • Realizzazione interventi EPC
    • Certificati Bianchi
  • Case Histories
  • Clienti
  • Notizie
  • Contatti

Notizie Avvenia

pniec energie rinnovabili efficienza energetica
Avvenia
sabato, 25 Gennaio 2020 / Pubblicato il Efficienza Energetica ed Energia

PNIEC, il Mise pubblica il testo definitivo

Quello civile il principale settore per interventi di efficientamento, opportunità anche per l’industria con fondi specifici. Si valuta riforma del meccanismo dei certificati bianchi.

E’ stato pubblicato il 21 gennaio 2020 il testo del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), predisposto dai ministeri dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente e delle Infrastrutture e Trasporti. Il documento di circa 300 pagine recepisce le novità contenute nel Decreto Legge sul Clima nonché quelle sugli investimenti per il Green New Deal previste nella Legge di Bilancio 2020.

Il PNIEC è stato inviato alla Commissione europea completando così il percorso avviato nel dicembre 2018, nel corso del quale il Piano è stato oggetto di un confronto tra istituzioni, cittadini e stakeholder. Con il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima vengono stabiliti gli obiettivi nazionali al 2030 sull’efficienza energetica, sulle fonti rinnovabili e sulla riduzione delle emissioni di CO2, nonché gli obiettivi in tema di sicurezza energetica, interconnessioni, mercato unico dell’energia e competitività, sviluppo e mobilità sostenibile, delineando per ciascuno di essi le misure che saranno attuate per assicurarne il raggiungimento.

pniec energie rinnovabili efficienza energetica

L’attuazione del Piano sarà assicurata dai decreti legislativi di recepimento delle direttive europee in materia di efficienza energetica, di fonti rinnovabili e di mercati dell’elettricità e del gas, che saranno emanati nel corso del 2020. Linee guida particolarmente attese dal mondo dell’industria, che guarda con attenzione agli obiettivi fissati in tema di fonti rinnovabili, efficienza energetica ed abbattimento delle emissioni di Co2: traguardi che sarà possibile raggiungere solo se suffragati da strumenti legislativi adeguati e snelli, da cui derivano poi le leve economiche e finanziarie determinanti per la transizione verso un sistema produttivo a  ‘zero emissioni’.

Obiettivi fissati dal PNIEC

In tema di efficientamento, gli obiettivi fissati dal PNIEC per il 2030 sono persino più amibiziosi di quelli europei: la riduzioni dei consumi di energia primaria è fissata in ambito nazionale al 43%, mentre l’Ue indica il 32,5%. Per quanto attiene l’energia prodotta da rinnovabili (FER), si fissa per l’Italia la quota del 30% sostanzialmente in linea con gli obiettivi Ue.

La riduzione delle emissioni di gas-serra prevista per il 2030 dovrà essere di almeno il 40% rispetto al 1990.

Veniamo ora a cosa si prevede per i singoli macrosettori. Si individua nel civile (insieme ai trasporti) il principale settore degli interventi di efficientamento, con una riduzione dei consumi di energia di circa 5,7 Mtep rispetto allo scenario BASE al 2030 e con un impegno alla graduale eliminazione del gasolio da riscaldamento. Un altro contributo rilevante proviene dal settore trasporti che, grazie a interventi di spostamento della mobilità passeggeri privata verso la mobilità collettiva e/o smart mobility, del trasporto merci da gomma a rotaia e all’efficientamento dei veicoli, riesce a contribuire al gap tra i due scenari al 2030 per circa 2,6 Mtep. Il settore industriale conseguirebbe una riduzione dei consumi di circa 1,0 Mtep, “ma non per questo – si legge nel Piano – è da considerarsi un settore con poche opportunità di intervento”.

Tra le diverse misure per attuare il piano nella sua dimensione dell’efficienza energetica, un ruolo di primo piano spetterà ai certificati bianchi per i quali, “si sta anche valutando la possibilità di mettere in atto una riforma profonda del meccanismo”. Tra i principali punti in fase di analisi, prosegue il documento, c’è “il possibile ampliamento della platea dei soggetti obbligati e l’eventuale modifica/integrazione del meccanismo del mercato dei titoli con altri complementari.

Ma gli strumenti messi in campo sono tanti. Ad esempio il Fondo per la transizione energetica del settore industriale che finanzierà interventi di decarbonizzazione e di efficientamento energetico del settore industriale; Misure a favore delle imprese energivore;  Fondo per interventi e misure per lo sviluppo tecnologico e industriale (finalizzato a sostenere interventi e misure per lo sviluppo tecnologico e industriale in materia di fonti rinnovabili ed efficienza energetica);  Fondo Nazionale Innovazione (ha una dotazione finanziaria di partenza, prevista nella Legge di Bilancio 2019, di circa 1 mld di € e verrà gestito dalla Cassa Depositi e Prestiti, attraverso una cabina di regia che ha l’obiettivo di riunire e moltiplicare risorse pubbliche e private dedicate al tema strategico dell’innovazione); Agevolazioni a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione dei processi produttivi nell’ambito dell’economia circolare.

L’efficienza energetica, in sostanza, continuerà ad avere un ruolo molto importante. Nel Piano si legge, infatti, che gli obiettivi generali perseguiti dall’Italia sono, nello specifico “continuare a garantire adeguati approvvigionamenti delle fonti convenzionali, perseguendo la sicurezza e la continuità della fornitura, con la consapevolezza del progressivo calo di fabbisogno di tali fonti convenzionali, sia per la crescita delle rinnovabili che per l’efficienza energetica”. Inoltre, “promuovere l’efficienza energetica in tutti i settori, come strumento per la tutela dell’ambiente, il miglioramento della sicurezza energetica e la riduzione della spesa energetica per famiglie e imprese”.

Taggato in: cambiamenti climatici, clima, efficienza, Efficienza Energetica, Energia, industria, pniec, smart mobility, transizione energetica

Che altro puoi leggere

occupazione efficienza energetica
EFFICIENZA ENERGETICA, INDOTTO ED OCCUPAZIONE
Energia Pulita Avvenia California 100% Clean
Energia pulita: arriva la legge “100% clean” l’obiettivo della California entro il 2045
DA AVVENIA 10 MILIONI DI EURO PER IL COMPARTO CERAMICO
10 MILIONI DI EURO PER IL COMPARTO CERAMICO, UN SETTORE IN CUI L’ITALIA STA TORNANDO AD ESSERE LEADER MONDIALE.

Notizie Recenti

  • Terna, lancia un nuovo piano per la sostenibilità: taglio del 30% delle emissioni di Co2 entro il 2030

    Entro il 2030 Terna si impegna a tagliare di ci...
  • Riduzioni emissioni inquinanti in Cina

    Meno emissioni al 2030: l’UE fissa i nuovi target

    Riduzione di gas serra del 55% per raggiungere ...
  • Alluminio, metallo sostenibile simbolo di economia circolare: Avvenia a servizio delle imprese del settore

    Le nostre attività di efficientamento energetic...
  • pniec energie rinnovabili efficienza energetica

    I colossi della tecnologia sempre più sostenibili

    Rinnovabili e riduzione delle emissioni per la ...
  • Premio ricevuto da Avvenia per TOP100 Class Milano Finanza

    Avvenia tra i migliori nel 2021 per la classifica TOP100 Class – Milano Finanza

    Avvenia tra i migliori 100 servizi e prodotti c...
Chi siamo
Servizi
case histories
Notizie
Chi siamo
Servizi
case histories
Notizie

Avvenia

SEDE LEGALE
Via Egidio Galbani, 70
00156 Roma (RM)
SEDE OPERATIVA
Via Pietro Sannibale, 1
00041 Albano Laziale (RM)
Email: info@avvenia.com
Telephone: (+39) 06 93953070

Avvenia è una Esco, Società di servizi energetici specializzata in interventi nel settore dell'efficienza energetica.

Articoli recenti

  • Terna, lancia un nuovo piano per la sostenibilità: taglio del 30% delle emissioni di Co2 entro il 2030

    Entro il 2030 Terna si impegna a tagliare di ci...
  • Riduzioni emissioni inquinanti in Cina

    Meno emissioni al 2030: l’UE fissa i nuovi target

    Riduzione di gas serra del 55% per raggiungere ...
  • Alluminio, metallo sostenibile simbolo di economia circolare: Avvenia a servizio delle imprese del settore

    Le nostre attività di efficientamento energetic...
  • pniec energie rinnovabili efficienza energetica

    I colossi della tecnologia sempre più sostenibili

    Rinnovabili e riduzione delle emissioni per la ...

Facebook

Seguici sulla nostra pagina Facebook!

Avvenia
Avvenia
#Alluminio, #metallo sostenibile simbolo di #economiacircolare: le attività di #Avvenia nel campo dell'efficientamento energetico hanno fatto risparmiare il 20% dei consumi e ridotto le emissioni di 75 mila tonnellate. ⬇ ... Leggi tuttoRiduci

Alluminio, metallo sostenibile simbolo di economia circolare: Avvenia a servizio delle imprese del settore

www.avvenia.com

Le nostre attività di efficientamento energetico hanno consentito di risparmiare il ...
Segui su Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

  • Codice etico
  • Mod. Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001
  • Privacy & Cookie Policy
  • SOCIAL
Avvenia - The Energy Innovator

© 2014 - • Avvenia The Energy Innovator S.r.l.
P.IVA 14551821003 - All rights reserved.
Powered by Clutech

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi "ulteriori informazioni" visita la pagina di riferimento, puoi abilitare o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookie. Accetto Opzioni Ulteriori informazioni Continua senza accettare ×
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari o cookie tecnici sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_57FNBLPCDX2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_15808931_281 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Diagnosi Energetica
    • Modellazione Dinamica
    • Monitoraggio e software di diagnostica
    • Progettazione interventi
    • Realizzazione interventi EPC
    • Certificati Bianchi
  • Case Histories
  • Clienti
  • Notizie
  • Contatti