Il mondo dell’energia è sempre più accessibile
Terna, il gestore della rete di trasmissione elettrica nazionale, nella grande transizione energetica in cui ci troviamo, cambia forma del proprio portale per entrare nella trasformazione in atto del sistema sviluppando il nuovo Terna.it, già online, per porre al centro gli elementi fondamentali dell’evoluzione, dati elettrici navigabili, contenuti più accessibili e maggiore trasparenza con la comunicazione che coinvolge tutti gli stakeholder: dagli operatori elettrici agli esperti di settore, dai media agli accademici e, naturalmente, ai cittadini.
L’evoluzione digitale è fondamentale per raccontare a un pubblico ancora più ampio il processo di decarbonizzazione in atto, gli investimenti necessari per favorire la piena integrazione in rete delle fonti di energia rinnovabili e la gestione dello sviluppo sostenibile delle infrastrutture per realizzare il cambiamento.
“Sono molto orgoglioso di lanciare oggi il nostro nuovo sito web – ha dichiarato l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna, Luigi Ferraris. In questa fase di transizione energetica, dove Terna ha un ruolo di primo piano, questa piattaforma è una preziosa opportunità di raccontarsi e presentarsi come soggetto autorevole che fornisce informazioni uniche e argomentate sugli scenari energetici. Un grande lavoro di squadra che valorizza la nostra responsabilità nell’innovazione e nello sviluppo sostenibile, ponendo Terna all’avanguardia tra i TSO europei, al centro dei grandi cambiamenti in atto nel mondo dell’energia”.
Completamente mobile friendly, il nuovo portale racconta l’esperienza e le competenze uniche di Terna sul sistema elettrico permettendo di presentare in modo semplice le complesse attività di gestione quotidiane della rete elettrica: le persone, le competenze specifiche messe in campo e il processo di condivisione delle opere infrastrutturali con i cittadini.
Le sezioni a disposizione degli utenti, nel nuovo menù di navigazione, sono 8. A quelle più tradizionali (Sostenibilità, Investitori, Governance, Media, Digitalizzazione e Innovazione), si uniscono quella dedicata al mondo elettrico (Sistema elettrico), quella focalizzata sul dialogo con il territorio (Progetti e territorio) e quella per valorizzare i dipendenti e il loro sviluppo professionale (Persone). Quest’ultima è una sezione strategica del nuovo sito: grazie a videointerviste e contenuti originali la sezione valorizza le competenze e la cultura aziendale raccontando l’evoluzione degli ultimi anni con l’obiettivo di mettere al centro i propri dipendenti e il loro sviluppo professionale.
La nuova sezione Progetti e territorio accompagna gli utenti nel processo che va dalla progettazione di un elettrodotto alla sua realizzazione, rappresentando un importante strumento di consultazione e dialogo con i territori: solo nel 2018 sono stati oltre 300 gli incontri con le comunità, queste hanno una pagina dedicata e costantemente aggiornata, con approfondimenti, mappe, foto e curiosità sulle opere del Piano di Sviluppo. È anche attraverso il nuovo portale che si sviluppa un confronto costante con le comunità con l’obiettivo di arrivare a una vera e propria “progettazione partecipata” delle grandi infrastrutture strategiche nazionali.
Nella sezione Sistema elettrico i contenuti digitali sono stati riorganizzati strategicamente e sono in continuo aggiornamento: dal piano di sviluppo della rete al dispacciamento, dal mercato elettrico ai progetti di innovazione attraverso due importanti piattaforme di datasharing: il Transparency Report con i dati “vivi” dell’esercizio e quella sull’evoluzione del mercato elettrico con i dati statistici, consolidati. In un colpo d’occhio grafici e schede restituiscono l’evoluzione del mercato e dei consumi verso le fonti rinnovabili.
Nelle sezioni del sito, sempre più integrate tra loro, trova ampio spazio Lightbox: il nuovo blog sull’energia che Terna ha lanciato in occasione della presentazione del Piano strategico 2019-2023.