COMUNICATO STAMPA
AVVENIA, società del gruppo Terna, opera nel settore dell’efficientamento energetico. Come player dell’innovazione è anche grande fautore della cultura della sostenibilità e di tutti quei fenomeni che la veicolano non solo alle imprese, ma verso tutti i cittadini. Ecco perché Avvenia guarda con attenzione alla mobilità elettrica, che nel 2018 sta appassionando il pubblico attraverso manifestazioni sportive di grande fascino: se a Roma si sono da poco spenti i motori del Gran premio elettrico celebrato nel quartiere Eur, nel mese di maggio è arrivato il Giro di Italia con le E-bike a solleticare l’interesse di grandi e piccoli. Ben 18 le tappe per oltre 3mila chilometri da percorrere su bici da 9 chili più altri 4 di batteria; test formidabile per una pedalata assistita che non cancella lo spirito tutto «muscolare» del Giro, ma se è possibile lo esalta grazie ai bolidi silenziosi progettati da Pinarello, stesso mezzo con identiche caratteristiche per tutti gli atleti, proprio come accade nella Formula E.
Il comparto della bici elettrica si prevede florido: secondo gli ultimi dati di vendita disponibili,il 2016 ha visto una contrazione del mercato tradizionale a favore della bici elettrica (+120% i pezzi venduti) e con un incremento di produzione pari al 40%. Le E-bike, oltre ad essere protagoniste nello sport e nel tempo libero, saranno lo snodo tra share e gig economy: non si spiega altrimenti l’acquisto della start up americana Jump Bike da parte Uber, operazione ultimata ad aprile 2018.
«Grazie alle forti capacità che si stanno sviluppando nell’IOT, dove la nostra realtà è in prima linea – commenta il management di AVVENIA – la mobilità sostenibile si sta diffondendo tantissimo con una vasta gamma dimezzi nelle nostre città: auto, bici, scooter. Rimanendo al settore delle E-bike, le ultime proiezioni di mercato relativamente all’anno 2017 fanno pensare ad un nuovo boom con un incremento del 25%, portando la vendita di bici a pedalata assistita a ben 155mila unità (elaborazione Bicitech, ndr). Un fenomeno diffuso che va incontro alle esigenze di chiudere i centri storici ai mezzi inquinanti (i motori diesel non circoleranno più nel centro di Roma a partire dal 2024) ed alla necessità di migliorare le condizioni dell’aria. In un futuro non troppo lontano – sostiene AVVENIA – nel mercato europeo una bici venduta su due sarà elettrica».
Da non trascurare, nel campo della «electro-mobility», il ruolo della Ricerca. A tal proposito ci siamo rivolti ad un importante centro italiano, il Polo della mobilità sostenibile dell’Università la Sapienza di Roma (Pomos), per capire quali saranno le sfide che si stagliano all’orizzonte del mondo E-bike: «Partiamo da una premessa – dice il professor Fabio Massimo Frattale Mascioli, fondatore del gruppo di ricerca del primo ateneo romano – ovvero come la mobilità elettrica non sia altro che un aspetto del sistema energetico complessivo, e che oggi la Ricerca, nel campo della bicicletta che è il mezzo di trasporto più noto e trasversale, è fondamentale ed irrinunciabile. Sul mercato – prosegue- sono approdati mezzi sempre più performanti e gradevoli, aspetti che ne stanno determinando il successo. Una delle frontiere della E-bike – aggiunge il professore – sarà l’implementazione della ricarica wireless, che ha ampiamente superato il test della biocompatibilità. La ricarica wireless, però, pone quella particolare attenzione d’uso che un semplice utente del bike sharing rischia di non avere.
In futuro – spiega il docente – il sistema wireless potrebbe trovare altre applicazioni come la ricarica in volo dei droni. Il risultato di questi esperimenti – aggiunge l’esperto del Pomos – ci ha comunque soddisfatto, al pari di quello portato avanti sull’Argentario in seno al progetto Life. Lì si prevede un prototipo di stazione di ricarica innovativa per le mountain bike nel contesto di un sistema di mobilità integrato che utilizza tutti i mezzi più comuni, come auto e scooter, e battelli da utilizzare come punti di ricarica per le bici stesse».
Clutech, Ufficio Stampa Avvenia
Roma, 14 maggio 2018
#PARLANODINOI AVVENIA E-BIKE
Una rassegna dei più importanti network, testate giornalistiche e siti web che hanno condiviso e pubblicato il comunicato stampa di Avvenia su: «E-bike, confermata la crescita del mercato e lo sviluppo di nuove tecnologie: presto una bici su due sarà elettrica»
KEY4BIZ.IT
TRASPORTI-ITALIA.COM
Roma, mobilità sostenibile: cresce la produzione delle bici elettriche con un +40% nel 2016
Il comparto della bici elettrica si prevede florido. Secondo gli ultimi dati di vendita disponibili, il 2016 ha visto una contrazione del mercato tradizionale a favore della bici elettrica (+120% i pezzi venduti) e con un incremento di produzione pari al 40%. […] Le ebike sono state pensate specialmente per gli spostamenti in città, del tipo casa-lavoro-scuola-tempo libero, e secondo quanto riportato da un’indagine Avvenia, le ultime proiezioni di mercato relative all’anno 2017 fanno pensare ad un nuovo boom delle vendite (nel 2016 del 120%), atteso attorno al +25%…
Continua a leggere su https://www.trasporti-italia.com/citta/roma-mobilita-sostenibile-cresce-la-produzione-delle-bici-elettriche-con-un-40-nel-2016/34031/
AGENZIA NOVA
Ict: bici elettrica, in città vendite aumentate del 25 per cento nel 2017 mentre parte il primo Giro d’Italia per ebike
Roma, 14 mag 16:16 – (Agenzia Nova/Key4biz) – Si chiama Giro E e per 3 mila chilometri porterà in lungo e in largo per l’Italia le biciclette elettriche di nuova generazione e con esse una nuova idea di mobilità. L’annuncio della manifestazione è arrivato ad aprile, in concomitanza con il Gran Premio di Roma di Formula E, con l’idea di lanciare una corsa parallela al più tradizionale Giro d’Italia che vedesse protagoniste le biciclette elettriche o ebikes. […] Le ebike sono state pensate specialmente per gli spostamenti in città, del tipo casa-lavoro-scuola-tempo libero, e secondo quanto riportato da un’indagine Avvenia…
Continua a leggere su https://www.agenzianova.com/a/0/1921421/2018-05-14/ict-bici-elettrica-in-citta-vendite-aumentate-del-25-per-cento-nel-2017-mentre-parte-il-primo-giro-d-italia-per-ebike
CANALE ENERGIA
Mobilità sostenibile, AVVENIA: “E-bike, confermata la crescita del mercato” – Presto una bici su due sarà elettrica. Le previsioni della società
Roma, 14 maggio 2018 – Se a Roma si sono da poco spenti i motori del Gran premio elettrico celebrato nel quartiere Eur, nel mese di maggio è arrivato il Giro di Italia con le E-bike a solleticare l’interesse di grandi e piccoli. […] “In un futuro non troppo lontano – sostiene AVVENIA – nel mercato europeo una bici venduta su due sarà elettrica”.
Continua a leggere su http://www.canaleenergia.com/comunicati-stampa/mobilita-sostenibile-avvenia-bike-confermata-la-crescita-del-mercato/
ADNKRONOS – 14/05/2018 12:08
MOBILITA’: AVVENIA, PRESTO 1 BICI SU 2 SARA’ ELETTRICA
Il futuro della ricerca di settore è wireless Roma, 14 mag. – (AdnKronos) – Il comparto della bici elettrica si prevede florido: secondo gli ultimi dati di vendita disponibili, il 2016 ha visto una contrazione del mercato tradizionale a favore della bici elettrica (+120% i pezzi venduti) e con un incremento di produzione pari al 40%. Le ultime proiezioni di mercato relativamente all’anno 2017 fanno pensare a un nuovo boom con un incremento del 25%, portando la vendita di bici a pedalata assistita a ben 155mila unità. Lo rileva Avvenia, società del gruppo Terna che opera nel settore dell’efficientamento energetico. Per Avvenia si tratta di un fenomeno diffuso che va incontro alle esigenze di chiudere i centri storici ai mezzi inquinanti e alla necessità di migliorare le condizioni dell’aria. Tanto che in un futuro non troppo lontano, nel mercato europeo una bici venduta su due sarà elettrica. Da non trascurare, nel campo della electro-mobility, il ruolo della ricerca. “Oggi la ricerca, nel campo della bicicletta che è il mezzo di trasporto più noto e trasversale, è fondamentale ed irrinunciabile – dice Fabio Massimo Frattale Mascioli, fondatore del gruppo di ricerca del Polo della mobilità sostenibile dell’Università la Sapienza di Roma – Sul mercato sono approdati mezzi sempre più performanti e gradevoli, aspetti che ne stanno determinando il successo. Una delle frontiere della E-bike sarà l’implementazione della ricarica wireless, che ha ampiamente superato il test della biocompatibilità”.