Riduzione di gas serra del 55% per raggiungere la neutralità climatica al 2050
Il Parlamento europeo e gli Stati membri dell’UE hanno concordato sull’ obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica “almeno” del 55% entro il 2030.
“La legge europea sul clima sancisce l’impegno dell’UE – ha comunicato la commissione – a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e l’obiettivo intermedio di ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990”.
L’intesa sulla legge per il clima prevede neutralità climatica al 2050 e taglio delle emissioni al 2030 di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990, consentendo all’Ue di formalizzare il suo impegno rafforzato nell’ambito dell’Accordo di Parigi.
Gli obiettivi di riduzione delle emissioni restano quelli proposti dalla Commissione europea nel 2020 e avallati dai leader Ue lo scorso dicembre. Ma sul target 2030, come chiedeva l’Europarlamento, è stato introdotto un tetto (225 milioni di tonnellate) al contributo degli assorbimenti della CO2 da foreste e tecnologie. Un dettaglio che, secondo il presidente della commissione ambiente dell’Europarlamento Pascal Canfin, si traduce “in una riduzione effettiva del 57%”. Il resto dovrà essere tutto sforzo di riduzione. La neutralità climatica al 2050, come stabilito dai leader Ue, resta invece un obiettivo collettivo dell’Unione e non per singolo Stato, come voleva l’Europarlamento. Altri elementi dell’accordo includono l’istituzione di un Comitato consultivo scientifico europeo indipendente sui cambiamenti climatici e un obiettivo climatico intermedio da raggiungere per il 2040. L’accordo dovrà ora essere definitivamente approvato dai Consiglio (Paesi membri) e dalla plenaria dell’Europarlamento.