Si chiama Solarino, un’eccellenza del made in italy che stavolta ci viene in aiuto soprattutto per l’estate: raccoglie la sabbia e la setaccia, evita gli ombrelloni, soprattutto è silenzioso e fedele. Lui è il robot per pulire la spiaggia.
Solarino il cingolato ripulisce le spiagge sfruttando l’energia del Sole
È prodotto dalla società Dronyx nella provincia di Taranto: l’idea era stata già trattata nella tesi di laurea di ingegneria che Alessandro Deodati (cofondatore della società) presentò 10 anni fa all’Università del Salento: «Ormai lo fabbrichiamo da tre anni. Ne abbiamo venduti una ventina, anche in Corea del Sud e negli Emirati Arabi Uniti, spesso a resort di lusso.»
E’ italiano, ecologico ed è il primo robot al mondo ideato per pulire gli arenili da quanto porta il mare o abbandonano le persone dopo una giornata trascorsa al sole
Solarino è un drone che pulisce le spiagge ed è un robusto robot mobile cingolato: è il primo eco-green robot mobile al mondo per pulire terreni ed in grado di muoversi senza problemi anche su suoli sabbiosi bagnati cercando di rimuovere rifiuti e altro materiale di scarto. Solarino è totalmente elettrico alimentato da batterie e ad energia solare risulta quindi essere una soluzione pratica e a basso impatto ambientale per la pulizia delle spiagge. Realizzato in acciaio inox e alluminio è particolarmente agevole su terreni bagnati e asciutti e la sua gestione oltre ad essere automatica può avvenire mediante radio controllo. Un operatore può regolare i livelli di affondamento in caso di dune o dislivelli direttamente in remoto, senza dover fermare la macchina e l’opera di pulizia.
Inoltre un sistema di sonar integrato rileva automaticamente gli ostacoli e gli oggetti di grandi dimensioni: i motori si arrestano immediatamente non appena viene rilevata una possibile collisione. Stessa cosa per l’acqua: se Solarino si avvicina troppo alle onde, il meccanismo si arresta prima che finisca a fare un tuffo insieme agli altri bagnanti. Dotato di rastrello posteriore, il robot può raccogliere fino a 350 kg (aumentabili fino a 6000 kg con un apposito argano) di rami, bottiglie, buste, lattine e tutto quanto le persone gettano incivilmente sui lidi senza curarsi dell’ambiente, come pure spostare ombrelloni, sedie a sdraio o canotti.
Sotto il video di Solarino che aiuta a pulire le nostre spiagge.
Solarino è dell’azienda italiano DronyX Robotics http://www.dronyx.com/solarino/