Per informazioni su AVVENIA scrivi a info@avvenia.com
  • Politiche della qualità
  • Codice etico
  • Mod. Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001
  • Privacy & Cookie Policy

Avvenia - The Energy Innovator

  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Diagnosi Energetica
    • Modellazione Dinamica
    • Monitoraggio e software di diagnostica
    • Progettazione interventi
    • Realizzazione interventi EPC
    • Certificati Bianchi
  • Case Histories
  • Clienti
  • Notizie
  • Contatti

Notizie Avvenia

LiveSocial Intervista a Francesco Campaniello Direttore Generale Avvenia
Avvenia
mercoledì, 15 Maggio 2019 / Pubblicato il Comunicati Stampa, Notizie

LiveSocial Radio – Intervista a Francesco Campaniello, Direttore Generale Avvenia

Oggi parleremo di Avvenia, società del Gruppo Terna, che si occupa di un settore di crescente importanza per il futuro dell’Economia e dell’Ambiente, ovvero l’efficienza energetica. Ma iniziamo dal nostro ospite, Francesco Campaniello che di Avvenia è il General Manager. Francesco, prima di entrare nel vivo delle attività aziendali, ci parli di lei e della sua formazione…


Dott. Campaniello, ci parli ora di Avvenia e di cosa si occupa in particolare.

Avvenia è una società di consulenza nata nel 2011, una delle 347 ESco italiane ( Energy Service Company)  che offre il suo know how alle imprese che vogliono migliorare le proprie performance energetiche. Questo vuol dire che siamo in grado di progettare sistemi innovativi che consentono di trasformare in altra energia quanto andrebbe altrimenti disperso diventando un dispendio economico per l’impresa, oltre che un danno per l’ambiente.

Ci racconti qualche  esempio

Avvenia lavora in particolare per le grandi industrie definite ‘energivore’, quelle che letteralmente divorano energia nel loro ciclo di produzione, spendendo milioni di euro in ‘bollette’ di varia natura, dall’elettriticità, all’acqua al gas. Pensiamo, ad esempio, a quanto dispendio energetico possa implicare una industria manifatturiera, oppure la fornace di un cementificio o una acciaieria. Queste aziende si sottopongono ad un vero e proprio ceck up ( la diagnosi energetica obbligatoria) che può tradursi nella progettazione di una soluzione altamente tecnologica,ovvero nella sostituzione dei vecchi impianti con nuovi e più efficienti, in accorgimenti che possono essere anche semplicissimi ma in grado di fare ottenere grandi risparmi. Il beneficio  economico per le aziende è concreto e misurabile. Il risparmio certificato si traduce nel cosiddetto ‘titolo di efficenza energetica’, un vero e proprio incentivo che noi tecnici misuriamo in TEP (tonnellata di petrolio equivalente). Un Tep equivale grosso modo al consumo di elettricità annuo di due famiglie medie.

Quanto è importante il lavoro di aziende come la vostra a favore dell’ambiente?

Direi che l’attenzione per la sostenibilità è un aspetto chiave e fa parte sempre più parte della vita di ogni cittadino, non solo dunque delle imprese o per chi, come noi, lavora per far si che inquinino di meno. La vita di tutti noi è cambiata senza che ne accorgessimo: sempre più edilizia a impatto zero, costruzioni a ‘emissioni zero’…sempre più lampadine a led nelle nostre case, sempre più veicoli elettrici ed energia rinnovabile ( pensiamo al fotovoltaico sui tetti di case private e condomini); pensiamo ad un futuro con elettrodomestici ed apparati tecnologici sempre più efficienti e, soprattutto, che si possano riparare con facilità. Questi ultimi principi sono contenuti nelle direttive europee di più recente stesura, e tutti auspichiamo che, nell’arco di pochi anni, possano divenire ‘la normalita’.  Tornando al settore residenziale, si stima che con un attento e consapevole utilizzo di elettrodomestici e in generale di prodotti a basso impatto entro il 2020 i consumatori dell’Unione Europea risparmieranno complessivamente fino a 112 miliardi di euro. Questo per dire che il tema dell’efficienza riguarda tutti, nessuno escluso

E poi si sono le industrie, quelle che mangiano energia…

Si, le industrie ma anche gli edifici pubblici che oggi faticano ad abbracciare i criteri di efficienza…oppure le grandi strutture commerciali… Laddove si tende ad un uso massiccio di energia, spesso si annidano sprechi e costi esorbitanti che possono essere risparmiati, riconvertiti in denaro e in altra energia. Stavamo sottolineando i benefici ambientali: ecco, usare bene le risorse non rinnovabili vuol dire minori immissioni di anidride carbonica nell’ambiente. I gas serra, come sappiamo, sono i maggiori responsabili dell’inquinamento e del cambiamento climatico. Oggi, però, la conoscenza tecnologica e la maggiore consapevolezza consente di ridurre l’emissione di CO2. Pensate che grazie agli interventi progettati da Avvenia, nel corso nel 2017 sono state risparmiate 690.000 tonnellate di CO2. E se una tonnellata corrisponde alla quantità di gas assorbita in un anno da 80 alberi i servizi erogati dalla nostra Esco (Energy service company), hanno complessivamente svolto il lavoro di una foresta con 55 milioni e 200 mila arbusti grande come il Parco nazionale d’Abruzzo.

Entriamo più nel dettaglio di Avvenia come azienda

Possiamo dirci in crescita costante, ed il nostro lavoro è stato così di importante da farci entrare nell’orbita di Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, che oggi controlla Avvenia. Questo vuol dire  che la transizione energetica, che oggi viaggia su infrastrutture sempre più moderne e intelligenti, si arricchisce della sensibilità delle ESco, ben sapendo che il futuro dell’energia è sempre più sostenibile, efficiente e razionale.

Di che tipo di professionalità vi avvalete?

Forse le più moderne e aggiornate presenti sul mercato. Abbiamo meno di venti addetti e tutti rigorosamente sotto i trenta anni. La figura dell’ingegnere la fa da padrone, come quella dell’energy manager, figura chiave nel mercato dell’efficenza energetica.

Allora diamo qualche numero significativo del settore…

Nel 2017, sono gli ultimi dati disponibili, le Energy Service company  certificate sono aumentate di circa il 30% rispetto al 2016, con un conseguente impiego di dipendenti che raggiunge quota 9.819 addetti. Nel 2017 i ricavi complessivi delle ESCo raggiungendo circa 3,4 miliardi . Il 2017, inoltre,  ha fatto registrare investimenti pari a 6,7 miliardi di euro con una crescita del 10% rispetto al 2016.

Chi sono i vostri clienti?

Grandi aziende che lavorano in Italia e all’estero, nei più disparati settori merceologici. Passiamo dai siti produttivi di Fiat Chrysler a Peroni, sino al siderurgico di Thyssenkrupp. Le grandi imprese si rivolgono a noi che progettiamo, su misura, gli interventi da realizzare.

C’è un progetto che vi ha particolarmente impegnato negli ultimi tempi?

Tutti i progetti di efficienza rappresentano, ogni volta, una nuova sfida. Alcuni  in itinere non possiamo svelarli, ma quello che ha ottenuto grandi riscontri e che, in un paese come l’Italia, sarà protagonista in futuro riguarda la cura del patrimonio museale. Insieme ad importanti partner tecnologici abbiamo creato un sistema per il monitoraggio delle sale museali ( temperatura, illuminazione, umidità , affluenza…): questi dati vengono elaborati così da consentire la modifica delle condizioni ambientali tenendo conto della necessità di mantenere le opere d’arte, soprattutto quelle più sensibili come quadri e affreschi, in un ambiente dalle caratteristiche ideali. Per ora abbiamo lavorato alle gallerie Barberini Corsini a Roma. Pensate a quale svolta epocale sarebbe, per la fruizione e la conservazione dei Beni Culturali, se questo progetto venisse adottato in Italia anche solo in una manciata degli oltre 4mila musei italiani.

E in termini occupazionali il vostro settore quanto pesa a livello nazionale?

Come Avvenia abbiamo analizzato gli ultimi dati Istat sul fabbisogno professionale, appurando che nel settore delle rinnovabili e dell’efficenza in Italia oggi ci sono circa 6 mila occupati, con una netta prevalenza di uomini (94%), sotto i 40 anni di età per la maggior parte (53%) e lavoratori dipendenti nel 70% dei casi. Un ambito lavorativo in cui i  giovani professionisti hanno molte carte da giocarsi soprattutto nell’ottica  della green economy. Le competenze individuate sino al 2030 faranno sì che il tecnico dell’efficienza energetica sia in grado di occuparsi di processi di efficientamento energetico in ambito industriale, presso enti pubblici e nell’edilizia civile. Centrale sarà dunque il suo ruolo nell’edilizia sostenibile, mentre sul piano della preparazione pratica dovrà conoscere la specifica materia di diagnosi energetica. Interessanti, ad esempio possibili sviluppi dell’ingegnere energetico, il cui ruolo sarà sempre più importante nelle aziende che gestiscono impianti di smaltimento o trattamento dei rifiuti in cui sono presenti processi di recupero energetico. Nell’ambito delle professioni energetiche si sta ritagliando uno spazio sempre più considerevole anche quella dell’energy manager, figura principe nel settore. Gli ultimi dati Fire, la Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia, ci dicono che nel 2017 sono 2.315, numero in costante crescita.

Tante opportunità di lavoro, dunque…

Si, molte e concrete. E sempre più richieste. Lo dimostra anche la crescente offerta formativa, a livello universitario e non solo. Un lavoro decisamente in linea con la crescente sensibilità ambientale delle nuove generazioni, quelle che Avvenia già rappresenta ampiamente.


A cura di Clutech, Ufficio Stampa Avvenia
ROMA, 14 Maggio 2019

Taggato in: Avvenia, comunicato stampa, consumi, crescita, eccellenza italiana, Efficienza Energetica, Energia, energy manager, Francesco Campaniello, giovani, Intervista, LiveSocial, Media, Radio, strategia

Che altro puoi leggere

36 MILIONI DI PERSONE HANNO ABBANDONATO LE LORO CASE A CAUSA DI EVENTI LEGATI AL CLIMA
Eolico e solare fonti rinnovabili efficaci stress test durante il covid
La rete elettrica supera il test del lockdown: eolico e solare volano nei mesi di chiusura del Paese dimostrandosi fonti affidabili
industria della ceramica consumii
Industria della ceramica. Produco ergo consumo, molto.

Notizie Recenti

  • Terna, lancia un nuovo piano per la sostenibilità: taglio del 30% delle emissioni di Co2 entro il 2030

    Entro il 2030 Terna si impegna a tagliare di ci...
  • Riduzioni emissioni inquinanti in Cina

    Meno emissioni al 2030: l’UE fissa i nuovi target

    Riduzione di gas serra del 55% per raggiungere ...
  • Alluminio, metallo sostenibile simbolo di economia circolare: Avvenia a servizio delle imprese del settore

    Le nostre attività di efficientamento energetic...
  • pniec energie rinnovabili efficienza energetica

    I colossi della tecnologia sempre più sostenibili

    Rinnovabili e riduzione delle emissioni per la ...
  • Premio ricevuto da Avvenia per TOP100 Class Milano Finanza

    Avvenia tra i migliori nel 2021 per la classifica TOP100 Class – Milano Finanza

    Avvenia tra i migliori 100 servizi e prodotti c...
Chi siamo
Servizi
case histories
Notizie
Chi siamo
Servizi
case histories
Notizie

Avvenia

SEDE LEGALE
Via Egidio Galbani, 70
00156 Roma (RM)
SEDE OPERATIVA
Via Pietro Sannibale, 1
00041 Albano Laziale (RM)
Email: info@avvenia.com
Telephone: (+39) 06 93953070

Avvenia è una Esco, Società di servizi energetici specializzata in interventi nel settore dell'efficienza energetica.

Articoli recenti

  • Terna, lancia un nuovo piano per la sostenibilità: taglio del 30% delle emissioni di Co2 entro il 2030

    Entro il 2030 Terna si impegna a tagliare di ci...
  • Riduzioni emissioni inquinanti in Cina

    Meno emissioni al 2030: l’UE fissa i nuovi target

    Riduzione di gas serra del 55% per raggiungere ...
  • Alluminio, metallo sostenibile simbolo di economia circolare: Avvenia a servizio delle imprese del settore

    Le nostre attività di efficientamento energetic...
  • pniec energie rinnovabili efficienza energetica

    I colossi della tecnologia sempre più sostenibili

    Rinnovabili e riduzione delle emissioni per la ...

Facebook

Seguici sulla nostra pagina Facebook!

Avvenia
Avvenia
#Alluminio, #metallo sostenibile simbolo di #economiacircolare: le attività di #Avvenia nel campo dell'efficientamento energetico hanno fatto risparmiare il 20% dei consumi e ridotto le emissioni di 75 mila tonnellate. ⬇ ... Leggi tuttoRiduci

Alluminio, metallo sostenibile simbolo di economia circolare: Avvenia a servizio delle imprese del settore

www.avvenia.com

Le nostre attività di efficientamento energetico hanno consentito di risparmiare il ...
Segui su Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

  • Codice etico
  • Mod. Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001
  • Privacy & Cookie Policy
  • SOCIAL
Avvenia - The Energy Innovator

© 2014 - • Avvenia The Energy Innovator S.r.l.
P.IVA 14551821003 - All rights reserved.
Powered by Clutech

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi "ulteriori informazioni" visita la pagina di riferimento, puoi abilitare o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookie. Accetto Opzioni Ulteriori informazioni Continua senza accettare ×
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari o cookie tecnici sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_57FNBLPCDX2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_15808931_281 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Diagnosi Energetica
    • Modellazione Dinamica
    • Monitoraggio e software di diagnostica
    • Progettazione interventi
    • Realizzazione interventi EPC
    • Certificati Bianchi
  • Case Histories
  • Clienti
  • Notizie
  • Contatti