Investimenti in efficienza energetica: ad Agosto 2017, l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) ha pubblicato un documento dal titolo “Sinergie tra l’energia rinnovabile e l’efficienza energetica” in cui afferma che l’efficienza energetica può consentire un più rapido passaggio alle energie rinnovabili in tutti i paesi e settori.
Secondo questo documenti è necessario provvedere ad investimenti in efficienza energetica, che sono la chiave per avvicinarsi a qualsiasi traguardo di energia rinnovabile al 100%: diventa necessario migliorare l’efficienza energetica sia nei settori dell’approvvigionamento energetico che in quelli del consumo di energia. Esempio da tenere in considerazione è quello degli Stati Uniti d’America che hanno sprecato più del 60% dell’energia prodotta nel 2016. Il margine per migliorare c’è ed è molto ampio. La transizione verso un futuro completamente rinnovabile va di pari passo con la riduzione delle emissioni globali di CO2, come stabilito dall’accordo di Parigi che mira a limitare il riscaldamento globale complessivo a 2°C.
Secondo l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) associare l’efficienza energetica alla distribuzione di energia rinnovabile può consentire il 90% delle riduzioni di emissioni richieste per raggiungere questo obiettivo. Allo stato attuale, solo il 20% circa della fornitura globale di energia è rinnovabile. Avvicinarsi al 100% richiederà profondi cambiamenti nel sistema energetico globale, per cui gli investimenti nell’efficienza energetica non possono essere ignorati e devono diventare stella polare del sistema industriale e produttivo per garantire un migliore futuro ai cittadini dell’UE.