Oggi si sente parlare tantissimo di industria 4.0, chiamata anche quarta rivoluzione industriale, ovvero produzione industriale totalmente automatizzata e connessa.
Ma andando ad esplorare l’argomento industria 4.0, abbiamo notato che si parla quasi esclusivamente di incentivi e agevolazioni per l’acquisto di beni materiali e immateriali finalizzati a questo tipo di scopo, ma nessuno menziona il vero obbiettivo da raggiungere, e soprattutto i frutti dell’investimento a lungo termine di chi saprà veramente affrontare e vincere con l’ industria 4.0 !
L’investimento più grande che può fare un azienda è investire nella formazione dei propri tecnici nella qualifica di “data analyst” o appoggiarsi a società di servizi che fanno questo mestiere, insomma investire in attività mirate alla trasformazione dei dati di processo in valore. Si, perché la raccolta e l’interpretazione dei dati, (dati energetici, di produzione, di commesse ecc…) portano ad avere una visione globale del processo e dell’azienda, la creazione di una mappa con indicati tutti i possibili percorsi per raggiungere gli obbiettivi posti.
L’importanza dei dati nell’ Industria 4.0
I dati e la loro interpretazione portano valore in azienda e sono una base solida per la costruzione di un industria 4.0 ! Partendo dai dati è possibile conoscere le proprie “virtù e criticità”, che permettono così di poter pianificare la strategia d’investimento migliore con molteplici scopi: incrementare qualità, efficienza, fatturato della propria realtà. Se ti interessa capire come è possibile tutto questo e quali sono gli strumenti che Avvenia mette in campo per aiutare i propri clienti clicca su questo link e scopri DIANA, la tua assistente personale nella nuova era dell’industrializzazione: DIANA e INDUSTRIA 4.0
La rivoluzione industriale è appena cominciata, ma solo i più bravi sapranno coglierne tutti i vantaggi, scopri di più con Avvenia!