Per informazioni su AVVENIA scrivi a info@avvenia.com
  • Politiche della qualità
  • Codice etico
  • Mod. Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001
  • Privacy & Cookie Policy

Avvenia - The Energy Innovator

  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Diagnosi Energetica
    • Modellazione Dinamica
    • Monitoraggio e software di diagnostica
    • Progettazione interventi
    • Realizzazione interventi EPC
    • Certificati Bianchi
  • Case Histories
  • Clienti
  • Notizie
  • Contatti

Notizie Avvenia

sciami di droni
Avvenia
lunedì, 06 Novembre 2017 / Pubblicato il Efficienza Energetica ed Energia, Notizie

Il futuro dei Droni e il controllo mentale. Come può aiutarci. Sciami di droni

Controllare i droni con la mente – Sciami di droni. Il cervello umano ha potenzialità infinite, un ricercatore americano del Human-Oriented Robotics and Control Lab dell’Università dell’Arizona, ha messo a punto alcuni studi riguardanti la possibilità di controllare dei droni con il cervello umano (drone). Il sistema è costituito da 128 elettrodi che elaborano l’attività celebrale e inviano i segnali ad un sistema di acquisizione e gestione dati che comunica con il drone affinché possa muoversi in accordo con il pensiero umano. Il progetto biennale è stato finanziato dalla Defense Advanced Research Projects Agency del Dipartimento statunitense della Difesa e dell’Aeronautica Militare.

Il controllo degli sciami di droni

Le modalità di controllo telepatico è un argomento da sempre di notevole interesse per la comunità scientifica (e fantascientifica). Negli ultimi anni ci sono stati molti esperimenti e studi che hanno perfezionato la tecnologia. Alcuni ricercatori dell’università di Washington sono stati in grado di inviare segnali celebrali di una persona attraverso Internet, per poi gestirli al fine di controllare a distanza dei robot situati da un’altra parte del mondo. L’obiettivo dei ricercatori dell’Human-Oriented Robotics and Control Lab è quello di decodificare l’attività di controllo dei droni per mezzo di variabili celebrali (cfr. video). Ogni parte del cervello risponde al pensiero in maniera controllata, se l’utente sta pensando di diminuire la coesione tra i loro droni per esempio, la decodifica dei segnali celebrali permetterà di analizzare questo evento. Una apposita interfaccia software/hardware avrà l’obiettivo di trasmettere via wireless il pensiero decodificato ai droni. Per farli muovere, il controllore guarda su un monitor, pensa e raffigura i droni che svolgono vari compiti.


La concentrazione è fondamentale, la fatica e lo stress possono anche svolgere dei compiti in termini di disturbo nel controllo dei droni (Video 1). Ogni soggetto controllore necessita di una calibrazione dei propri dati celebrali, poiché i segnali cambiano di giorno in giorno. In primo luogo, si sono studiati gli schemi cerebrali registrando i vari pensieri relativi ai movimenti dei droni, definendo così un algoritmo di decodifica. Il passo successivo di questa ricerca dell’Università dell’Arizona sarà il controllo di sciami di droni per l’esecuzione di operazioni complesse, come ad esempio le missioni di ricerca e salvataggio. Gli elettrodi all’interno della calotta cranica consentono di rilevare l’intenzione del movimento e trasmettere i dati celebrali ad un sistema di controllo.

Il controllo dei robot e droni

L’interfaccia cervello-macchina utilizza sensori per elettroencefalografia (EEG) e di spettroscopia nel vicino infrarosso al posto di elettrodi impiantati chirurgicamente. Questo rappresenta una soluzione decisamente molto meno invasiva dei primi prototipi. In generale, le interfacce cervello-computer (BCI) sono di due tipi: tecniche non invasive che utilizzano elettrodi posti sul cuoio capelluto per misurare l’attività elettrica; e tecniche invasive con elettrodi impiantati direttamente nel cervello. In entrambi i casi, i dispositivi interagiscono con un computer per produrre una vasta gamma di applicazioni futuristiche. I droni trovano il loro impiego e successo in molti campi dell’industria, creazione video e servizio consegna. Con questo nuovo studio, i droni sono stati controllati non tramite dispositivi di controllo a distanza convenzionali come joystick e pulsanti, ma con interfacce cervello-computer.

Questa tecnologia può sembrare roba da fantascienza, ma in realtà già da decenni è in corso d’opera lo sviluppo tecnico. La tecnologia elettroencefalografia (EEG) può essere fatta risalire al 1920, ma solo da poco tempo abbiamo trovato un modo per utilizzare i neurofeedback per controllare i dispositivi elettronici. Al giorno d’oggi, siamo in grado di utilizzare le interfacce cervello-computer (BCI) per controllare (quasi) tutto, dalla protesi, ai bracci robotici, automobili, e anche le cose semplici come il cursore del computer. Per le persone affette da disabilità motoria, la tecnologia potrebbe offrire una reale indipendenza. La robotica controllata per mezzo del pensiero potrebbe offrire un nuovo tipo di libertà. I ricercatori stanno già utilizzando le interfacce cervello-computer per aiutare i disabili, il trattamento di malattie come il Parkinson e l’Alzheimer, e fornire la terapia per la depressione e disturbo post-traumatico da stress. In futuro, Unmanned Aerial Vehicles (UAV) o più semplicemente droni, potranno essere coordinati da input direttamente inviati dal cervello umano. Una tecnologia di sensori e sistemi di controllo wireless per avere nella propria mente il proprio drone, un po’ come nel film Avatar. Oggigiorno il controllo della mente ha assunto un ruolo abbastanza interessante, dalla possibilità di impiantare false esperienze, alla possibilità di controllare robot a distanza. Pro e contro si sovrappongono dalle possibili applicazioni nel campo medico e ai vari impieghi in quello militare.

Sciami di droni - Controllo mentale

L’utilizzo degli Sciami di droni oggi e attuali utilizzi.

Quest’anno sono già decollato i primi sciami di droni capaci di volare in formazione stretta senza incidenti: il segreto è in una sorta di ‘cappello a cilindro’ virtuale ‘indossato’ da ciascun robot per segnalare lo spazio vitale che non deve essere invaso dai compagni, in modo da evitare scontri e pericolose turbolenze d’aria. I nostri cieli saranno sempre più congestionati da macchine autonome, usate per le consegne così come per l’agricoltura, la ricerca e il soccorso, spiega il coordinatore del progetto.

Per molto tempo i robot di terra hanno avuto delle “capsule” di sicurezza integrate per evitare scontri. I droni aerei devono prevedere una regione cilindrica dello spazio che risulti inviolabile affinché non si generino reciprocamente delle turbolenze. I droni sono dotati anche di algoritmi che consentono di cambiare l’assetto della formazione durante il volo con un numero minimo di manovre.

Sciame di droni, test in Georgia mostra come evitare collisioni

L’idea di far volare i droni in formazioni complesse composte da un gran numero di unità, è da tempo in sviluppo a livello militare, tuttavia il più grande problema da risolvere, pare essere quello legato alle collisioni tra i multicottteri. Nel video che vi proporremo a breve, vi mostriamo come uno studente universitario del Georgia Tech’s Institute for Robotics and Intelligent Machines, Li Wang, sia riuscito a stabilire dei criteri sicuri che consentano il volo in sciame di un numero elevato di multicotteri. Wang ha cercato in primis di calcolare la distanza minima in grado di scongiurare eventuali turbolenze d’aria tra i droni, giungendo alla conclusione che questo valore debba essere almeno di 5 volte rispetto alla misura del diametro delle eliche in rotazione.

Sciami di droni - Controllo mentale

Taggato in: droni, industria, innovazione, ricerca, sciami di droni, Tecnologia, università

Che altro puoi leggere

Avvenia Certificati Bianchi
Certificati bianchi, ecco le 11 nuove modalità progettuali ammissibili
RECUPERARE ENERGIA: FOCUS SULL’INNOVAZIONE.
Energia, le grandi imprese fanno “shopping” nel campo dell’innovazione, ecco l’analisi del Politecnico di Milano

Notizie Recenti

  • Terna, lancia un nuovo piano per la sostenibilità: taglio del 30% delle emissioni di Co2 entro il 2030

    Entro il 2030 Terna si impegna a tagliare di ci...
  • Riduzioni emissioni inquinanti in Cina

    Meno emissioni al 2030: l’UE fissa i nuovi target

    Riduzione di gas serra del 55% per raggiungere ...
  • Alluminio, metallo sostenibile simbolo di economia circolare: Avvenia a servizio delle imprese del settore

    Le nostre attività di efficientamento energetic...
  • pniec energie rinnovabili efficienza energetica

    I colossi della tecnologia sempre più sostenibili

    Rinnovabili e riduzione delle emissioni per la ...
  • Premio ricevuto da Avvenia per TOP100 Class Milano Finanza

    Avvenia tra i migliori nel 2021 per la classifica TOP100 Class – Milano Finanza

    Avvenia tra i migliori 100 servizi e prodotti c...
Chi siamo
Servizi
case histories
Notizie
Chi siamo
Servizi
case histories
Notizie

Avvenia

SEDE LEGALE
Via Egidio Galbani, 70
00156 Roma (RM)
SEDE OPERATIVA
Via Pietro Sannibale, 1
00041 Albano Laziale (RM)
Email: info@avvenia.com
Telephone: (+39) 06 93953070

Avvenia è una Esco, Società di servizi energetici specializzata in interventi nel settore dell'efficienza energetica.

Articoli recenti

  • Terna, lancia un nuovo piano per la sostenibilità: taglio del 30% delle emissioni di Co2 entro il 2030

    Entro il 2030 Terna si impegna a tagliare di ci...
  • Riduzioni emissioni inquinanti in Cina

    Meno emissioni al 2030: l’UE fissa i nuovi target

    Riduzione di gas serra del 55% per raggiungere ...
  • Alluminio, metallo sostenibile simbolo di economia circolare: Avvenia a servizio delle imprese del settore

    Le nostre attività di efficientamento energetic...
  • pniec energie rinnovabili efficienza energetica

    I colossi della tecnologia sempre più sostenibili

    Rinnovabili e riduzione delle emissioni per la ...

Facebook

Seguici sulla nostra pagina Facebook!

Avvenia
Avvenia
#Alluminio, #metallo sostenibile simbolo di #economiacircolare: le attività di #Avvenia nel campo dell'efficientamento energetico hanno fatto risparmiare il 20% dei consumi e ridotto le emissioni di 75 mila tonnellate. ⬇ ... Leggi tuttoRiduci

Alluminio, metallo sostenibile simbolo di economia circolare: Avvenia a servizio delle imprese del settore

www.avvenia.com

Le nostre attività di efficientamento energetico hanno consentito di risparmiare il ...
Segui su Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

  • Codice etico
  • Mod. Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001
  • Privacy & Cookie Policy
  • SOCIAL
Avvenia - The Energy Innovator

© 2014 - • Avvenia The Energy Innovator S.r.l.
P.IVA 14551821003 - All rights reserved.
Powered by Clutech

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi "ulteriori informazioni" visita la pagina di riferimento, puoi abilitare o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookie. Accetto Opzioni Ulteriori informazioni Continua senza accettare ×
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari o cookie tecnici sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_57FNBLPCDX2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_15808931_281 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Diagnosi Energetica
    • Modellazione Dinamica
    • Monitoraggio e software di diagnostica
    • Progettazione interventi
    • Realizzazione interventi EPC
    • Certificati Bianchi
  • Case Histories
  • Clienti
  • Notizie
  • Contatti