COMUNICATO STAMPA
Horizon Europe: Italia protagonista nell’innovazione, opportunità da 15 miliardi di euro per ricerca e innovazione in Energia, Clima e Mobilità
È dedicata alla sostenibilità energetica gran parte della dotazione complessiva da 100 miliardi di euro prevista da Horizon Europe, il nuovo programma quadro destinato a finanziare la ricerca e l’innovazione a partire dal 2021 fino al 2027. Horizon Europe ha debuttato nei giorni scorsi all’Euro Science Open Forum 2018 di Tolosa per voce del commissario europeo alla Ricerca, Scienza e Innovazione, Carlos Moedas, e sostituirà e migliorerà la programmazione in vigore, ovvero Horizon 2020.
«Se con Horizon 2020 l’Italia ha fatto incetta di finanziamenti, pensiamo che il nuovo programma Horizon Europe, grazie al know how acquisito da aziende e ricercatori, possa rendere il nostro Paese sempre più protagonista nell’innovazione energetica, ambito cui saranno destinati 15 miliardi di euro». Lo dichiarano gli esperti del centro studi Avvenia, società del gruppo Terna operante nel campo dell’efficientamento energetico, a margine della presentazione del programma quadro che poggia su tre pilastri: Open Science (budget di 25,8 miliardi di euro), Sfide globali e competitività dell’Industria (52,7 miliardi), Open Innovation (13,5 miliardi di euro la cifra prevista).
«Analizzando il dossier di Horizon Europe – spiegano gli analisti di Avvenia – troviamo che la dotazione prevista nel cluster “Energia, clima e mobilità” afferente al secondo pilastro, sia la più importante insieme all’innovazione digitale e industriale, ed è pari a 15 miliardi di euro. Si andranno a finanziare nuove soluzioni in grado di accompagnare e abilitare la transizione energetica nell’industria e nelle costruzioni in generale, nelle città, affrontando il tema dell’approvvigionamento, stoccaggio e distribuzione; soluzioni di smart mobility, riduzione dell’impatto ambientale, miglioramento della competitività industriale attraverso i trasporti. Horizon Europe offrirà enormi opportunità al comparto produttivo italiano: la creazione del nuovo CEI (Consiglio Europeo dell’Innovazione) si profila come un ottimo strumento per chi parteciperà ai bandi, con maggiori chance di vedere transitare la propria idea progettuale dal laboratorio al mercato, con impatto positivo anche sull’occupazione».
Conclude lo staff di Avvenia: «La centralità del tema energetico è confermata nel passaggio da Horizon 2020 ad Horizon Europe. Gli studi di scenario utilizzati per supportare il nuovo programma quadro guardano già all’Europa del 2040, e possono offrire una utile indicazione sulla strada da intraprendere per raggiungere ambiziosi obiettivi, come la “low carbon economy” basata sia sull’approccio naturale attraverso la riforestazione, sia su quello tecnologico che consentirà la ritenzione ed il riuso della CO2, per esempio grazie e nuovi materiali. Altro obiettivo per il 2040 sarà l’utilizzo del 50% dell’energia da fonti rinnovabili (nel frattempo arrivata a costi estremamente competitivi come da scenario “Cheap renewable energy”, ndr) per industria, abitazioni e trasporti».
Clutech, Ufficio Stampa Avvenia
ROMA, 16 Luglio 2018
#PARLANODINOI AVVENIA: Horizon Europe, Italia sempre più protagonista nell’innovazione
Una rassegna dei più importanti network, testate giornalistiche e siti web che hanno condiviso e pubblicato il comunicato stampa di Avvenia su: «Horizon Europe: Italia protagonista nell’innovazione, opportunità da 15 miliardi di euro per ricerca e innovazione in Energia, Clima e Mobilità»
MeteoWeb
Luglio 16, 2018 – È dedicata alla sostenibilità energetica gran parte della dotazione complessiva da 100 miliardi di euro prevista da Horizon Europe, il nuovo programma quadro destinato a finanziare la ricerca e l’innovazione a partire dal 2021 fino al 2027. Horizon Europe ha debuttato nei giorni scorsi all’Euro Science Open Forum 201 di Tolosa per voce del commissario europeo alla Ricerca, Scienza e Innovazione, Carlos Moedas, e sostituirà e migliorerà la programmazione in vigore, ovvero Horizon 2020.
Continua a leggere su: http://www.meteoweb.eu/2018/07/italia-sempre-piu-protagonista-nellinnovazione-opportunita-15-miliardi-ricerca-energia-clima-mobilita/1124065/
Agenzia Nova
Roma, 16 lug 13:01 – (Agenzia Nova) – Innovazione: Avvenia, con Horizon Europe opportunità per un’Italia sempre più protagonista – “Se con Horizon 2020 l’Italia ha fatto incetta di finanziamenti, pensiamo che il nuovo programma Horizon Europe, grazie al know how acquisito… (Ren)
Continua a leggere su: https://www.agenzianova.com/a/5b4c8011b68c36.09182040/2000636/2018-07-16/innovazione-avvenia-con-horizon-europe-opportunita-per-un-italia-sempre-piu-protagonista-2
La Notizia
Roma, 17 lug – Opportunità da 15 miliardi di euro per ricerca e innovazione in Energia, Clima e Mobilità. È dedicata alla sostenibilità energetica gran parte della dotazione complessiva da 100 miliardi di euro prevista da Horizon Europe, il nuovo programma quadro destinato a finanziare la ricerca e l’innovazione a partire dal 2021 fino al 2027. Horizon Europe ha debuttato nei giorni scorsi all’Euro Science Open Forum 201 di Tolosa per voce del commissario europeo alla Ricerca, Scienza e Innovazione, Carlos Moedas, e sostituirà e migliorerà la programmazione in vigore, ovvero Horizon 2020.
Continua a leggere su: https://www.la-notizia.net/2018/07/17/horizon-europe-italia-innovazione/
Bioterra
Roma, 17 lug 12:30 – Horizon Europe: Italia protagonista nell’innovazione, grazie al nuovo programma dal 2021 oltre 15 miliardi di euro per ricerca e innovazione in Energia, Clima e Mobilità. […] Lo staff di Avvenia: «La centralità del tema energetico è confermata nel passaggio da Horizon 2020 ad Horizon Europe. Gli studi di scenario utilizzati per supportare il nuovo programma quadro guardano già all’Europa del 2040, e possono offrire una utile indicazione sulla strada da intraprendere per raggiungere ambiziosi obiettivi, come la “low carbon economy” basata sia sull’approccio naturale attraverso la riforestazione, sia su quello tecnologico che consentirà la ritenzione ed il riuso della CO2, per esempio grazie e nuovi materiali.
Continua a leggere su: https://www.bioterra.it/con-horizon-europe-100-miliardi-per-finanziare-ricerca-e-innovazione/
Solopromozioni
Roma, 17 lug – «Se con Horizon 2020 l’Italia ha fatto incetta di finanziamenti, pensiamo che il nuovo programma Horizon Europe, grazie al know how acquisito da aziende e ricercatori, possa rendere il nostro Paese sempre più protagonista nell’innovazione energetica, ambito cui saranno destinati 15 miliardi di euro». Lo dichiarano gli esperti del centro studi Avvenia, società del gruppo Terna operante nel campo dell’efficientamento energetico, a margine della presentazione del programma quadro che poggia su tre pilastri: Open Science (budget di 25,8 miliardi di euro), Sfide globali e competitività dell’Industria (52,7 miliardi), Open Innovation (13,5 miliardi di euro la cifra prevista).
Continua a leggere su: https://www.solopromozioni.it/2018/07/17/horizon-europe-avvenia-italia-sempre-piu-protagonista-nellinnovazione/
Energia Plus
Roma, 17 Lug – Horizon Europe, l’Italia è protagonista nell’innovazione energetica. È dedicata alla sostenibilità energetica gran parte della dotazione complessiva da 100 miliardi di euro prevista da Horizon Europe, il nuovo programma quadro destinato a finanziare la ricerca e l’innovazione a partire dal 2021 fino al 2027. Horizon Europe ha debuttato nei giorni scorsi all’Euro Science Open Forum 201 di Tolosa per voce del commissario europeo alla Ricerca, Scienza e Innovazione, Carlos Moedas, e sostituirà e migliorerà la programmazione in vigore, ovvero Horizon 2020.
Continua a leggere su: http://energia-plus.it/horizon-europe-litalia-e-protagonista-nellinnovazione-energetica_88306/