Un futuro sostenibile per le aziende energivore e ad alto impatto ambientale.
Lo sta disegnando Heliogen, una startup che mira a trasformare in green settori inquinanti come la produzione di acciaio e cemento. La startup è sostenuta economicamente dal co-fondatore di Microsoft, Bill Gates, e promette di concentrare la luce del sole attraverso un sistema di specchi e usando anche algoritmi di intelligenza artificiale e, così facendo, raggiungere temperature fino a 1.000° C. Ma l’obiettivo è arrivare fino a 1.500, temperatura più che sufficiente per alimentare complessi processi industriali come la produzione di acciaio e cemento che oggi continuano a usare i combustibili fossili.
Proprio il raggiungimento di una temperatura così elevata è la chiave del successo di Heliogen: i precedenti tentativi non hanno mai superato i 565° C. Vediamo come funziona: sfruttando avanzati modelli informatici, Heliogen posiziona gli specchi per riflettere la luce in un preciso punto: ecco il segreto per poter arrivare ai 1.000° C e anche più. Arrivare a una temperatura così elevata abilita l’energia solare all’utilizzo in settori come l’acciaieria e la produzione del cemento. Si tratta di alcuni dei settori più inquinanti al mondo, secondo l’EPA (Agenzia per la Protezione Ambientale statunitense).
Nemmeno Heliogen, però, può risolvere il principale ostacolo dell’energia solare, ovvero la necessità della costante luce del Sole. Per superare la problematica, l’azienda immagazzina l’energia solare così da poterla usare nei giorni nuvolosi. La tecnologia di Heliogen, inoltre, può essere usata anche per creare idrogeno pulito dall’acqua. Heliogen però è soltanto il punto di partenza. Affinché la sua tecnologia possa effettivamente essere implementata servono capitale e, soprattutto, società disposte a effettuare la trasformazione, passando da un sistema basato sui combustibili fossili alla luce solare.