La lettera al Ministro e un evento speciale nella IOthings Week: il mondo dei servizi energetici alla riscossa
Le imprese di servizi energetici prendono sempre più coscienza del proprio ruolo e dell’importanza che una gestione dell’energia improntata alla sostenibiltà ha per le imprese e per il Paese che abbraccia la transizione. Dal mondo delle Esco, in questi giorni, si segnalano due fatti rilevanti: la lettera inviata al ministro dello Sviluppo economico Patuanelli, e l’evento di Assoesco in agenda per il prossimo 26 maggio 2020. In entrambi i casi, le energy service company prendono le mosse dall’emergenza Covid per parlare da un lato alle istituzioni, dall’altro ad una platea più ampia di imprese e istituzioni, per affermare la propria centralità.
Nella lettera inviata a Patuanelli, è sempre Assoesco, per voce del suo presidente Vittorio Cossarini, a sottolineare “l’urgenza di snellire le procedure burocratiche per le richieste di incentivo per gli interventi di efficientamento, accorciando i tempi di valutazione e fornendo così alle imprese risposte rapide e certe sui progetti presentati”.
L’Associazione ha inoltre segnalato l’opportunità di ripristinare tempestivamente lo “sconto immediato in fattura” e la possibilità per i clienti di cedere il credito maturato per l’installazione di impianti fotovoltaici. Oltre all’opportunità di potenziare l’Ecobonus “per rilanciare l’edilizia sostenibile e rimettere in moto l’intera filiera nel segno del risparmio energetico”.
Assoesco auspica il rapido completamento della regolamentazione in materia di generazione distribuita attraverso le fonti rinnovabili e la Cogenerazione ad alto rendimento, in modo da “favorire la diffusione capillare dell’autoconsumo collettivo e delle comunità energetiche grazie a meccanismi di incentivazione congrui, prevedibili e di semplice attuazione”.
“Occorre uno sforzo di reazione deciso e sinergico affinché la ripartenza possa avvenire nel più breve tempo e con le minori conseguenze – sottolinea ancora il presidente Cossarini – Il settore dell’efficienza energetica ha dimostrato di riuscire ad attrarre investimenti e creare valore per le aziende, i consumatori e tutta la filiera edilizia e immobiliare, oltre ad avere un ruolo chiave nella transizione energetica. Riteniamo quindi che, con le giuste misure, il nostro comparto possa fare da volano per la ripartenza del motore produttivo del Paese”.
E sulla strategicità delle ESCo punta anche il VI ESCo Tech Forum 2020 di Milano, che ospita un webinar di sicuro interesse, incentrato su “Efficienza energetica e sostenibilità: COVID-19, acceleratore del cambiamento?”.
L’evento si terrà nel contesto delle interessante IOthings Week, punto di riferimento per tutto il mondo IoT in Italia. Il webinar mettere intorno ad un tavolo imprese, istituzioni pubbliche e finanziarie ed esperti di tecnologie proprio nella consapevolezza che l’evoluzione dell’efficienza energetica dipende dalla evoluzione equilibrata e dalla messa a sistema di quattro fattori: tecnologia, finanza, comportamenti e regime regolatorio.
“Le ESCo e gli Operatori dell’efficienza energetica – spiegano gli organizzatori – stanno dando prova di sapersi adattare al nuovo scenario e possono affiancare Imprese, Società e Istituzioni affinché la liquidità venga ben investita e il cammino di decarbonizzazione intrapreso dall’Europa diventi una leva di crescita economica e di rilancio economico”. L’evento si può seguire da remoto secondo le modalità indicate dai promotori.