La California è considerata la quinta economia mondiale e non è un caso che uno dei tanti scopi dello stato californiano è quello di perseguire obiettivi per contrastare i cambiamenti climatici. Per questo motivo la California si impegna ad avere un’energia “pulita” al 100% entro il 2045, senza alcuna emissione di gas a effetto serra. L’impegno è stato annunciato il 10 Settembre dal Governatore dello stato Jerry Brown, ratificando una legge adottata dai funzionari dello stato. “Con questa legge, la California è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi degli accordi di Parigi (per la lotta contro il riscaldamento climatico) e andare anche oltre. Non sarà facile, non sarà immediato, ma questo deve essere fatto” ha dichiarato il governatore Brown all’atto di sottoscrizione del testo.
Di fatto lo stato della California si impegna entro il 2045 a raggiungere risultati ambiziosi sul tema delle energie pulite. La legge esplicita la volontà di raggiungere la capacità di produrre energia al 100% attraverso fonti rinnovabili (che siano pannelli fotovoltaici, impianti eolici o idroelettrici). La legge, che prende il nome di “100% clean” non è il solo passo che lo stato Usa sta affrontando per combattere quelli che sono i cambiamenti climatici. E non a caso, la legge arriva poco prima dell’inizio a San Francisco del “Global Climate Action Summit”. L’evento è stato voluto non solo come l’occasione ideale per celebrare i buoni obiettivi raggiunti da alcuni stati, città, aziende, investitori e cittadini rispetto alle azioni già intraprese per il clima, ma principalmente sarà l’inizio per far fronte a tutti i nuovi impegni mondiali e per creare una diminuzione del circuito delle emissioni entro il 2020.
Gli obbiettivi della California con questa nuova legge sono davvero alti. Il punto di partenza tuttavia è ragguardevole tenendo in considerazione che oggi il 44% dell’energia che si produce è già uniformata all’uso delle fonti rinnovabili e tenendo presente che la California ha una norma che impone nelle case di nuova costruzione l’uso dei fotovoltaici per l’alimentazione energetica.