La nuova piattaforma di Terna chiamata Transparency Report è uno strumento di datasharing all’avanguardia europea.
Transparency Report: Centinaia di migliaia di dati per la prima volta centralizzati e consultabili da chiunque in un’unica piattaforma web, uno strumento di datasharing all’avanguardia europea. Big data per la trasparenza su consumi, fonti di produzione e flussi di importazione ed esportazione di energia elettrica: questi gli assi portanti del progetto Transparency Report di Terna, il gestore della rete elettrica nazionale che da pochi giorni ha messo online, sul proprio sito istituzionale, una piattaforma di datasharing unica nel suo genere (ne sono dotati alcuni Paesi come Francia, Svezia e Uk ma non in maniera così evoluta) grazie alla quale è possibile effettuare, in tempo reale, una vera e propria diagnosi energetica sui consumi elettrici del Paese.
Terna mette a disposizione di tutti uno strumento importantissimo per conoscere come sta cambiando il sistema energetico del Paese: la piattaforma viene aggiornata ogni quarto d’ora e consente di conoscere esattamente quanta elettricità consumiamo ogni giorno in Italia, quanta ne produciamo e da quali fonti, e quanta ne importiamo o esportiamo all’estero.
Transparency Report, realizzato sia in italiano sia in inglese, è un importante strumento di consultazione per gli addetti ai lavori, giornalisti, studenti, mondo accademico, istituzioni, aziende e studiosi di dati che si caratterizzano per una qualità elevatissima ed una utile e puntuale lettura nella loro elaborazione grafica.
Le sezioni principali della piattaforma sono tre: consumi, produzione e trasmissione. In tempo reale, è dunque possibile monitorare quanta elettricità gli italiani stanno consumando, con le consuete curve che registrano i picchi nel cuore della mattinata e del pomeriggio, scendendo fisiologicamente durante la notte e nei weekend. Ogni giorno, la curva disegnata in tempo reale viene affiancata da quella delle previsioni, che sono elaborate sempre da Terna grazie a un lavoro di confronto statistico con le medie del periodo e alle più rigorose previsioni meteorologiche. E’ poi possibile consultare i grafici dell’ultimo mese, dell’ultimo anno (fino a cinque anni indietro), selezionare intervalli di tempo e confrontare i consumi, ad esempio, di un mese dell’anno con lo stesso mese degli anni precedenti. Utilizzando le mappe interattive, inoltre, è possibile visualizzare rapidamente i flussi energetici tra zone di mercato interne al territorio italiano e con l’estero, verificando nel dettaglio le specificità territoriali in termini di fabbisogno ed utilizzo energetico.
Il processo di data quality (garanzia di consistenza e integrità del dato aziendale), da un lato, e l’utilizzo delle ultime tecniche di data visualization, dall’altro, rendono questa piattaforma digitale uno strumento di condivisione del dato all’avanguardia in Europa. La nuova dashboard fornisce un’immediata panoramica sui contenuti più rilevanti oltre a un aggiornamento con le ultime notizie elettriche. L’introduzione di mappe interattive permette una rapida visualizzazione dei flussi energetici tra zone di mercato interne e con l’estero. Nel download center, dedicato agli analisti e agli operatori elettrici, è possibile invece scaricare i dati storici degli ultimi cinque anni.
Distinguendo i consumi tra Nord, Centro-Nord, Centro-Sud, Sud, Sicilia, Sardegna è possibile verificare come il Nord, generalmente, da solo consumi più energia elettrica di tutto il resto del Paese. Il sito di Terna offre, inoltre, la completa panoramica sul contributo di ogni singola fonte, sempre in tempo reale: così gli appassionati di temi ambientali, ma non solo, potranno verificare la percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili, una quota molto alta rispetto ad altri Paesi.
Molto interessanti, inoltre, i dati relativi alla trasmissione, ovvero quanta dell’energia prodotta rimane in Italia, quanta va all’estero e quanta ne importiamo dai nostri vicini. Mediamente, l’import si aggira intorno al 10-15% dei consumi elettrici nazionali.
Nel suo ruolo di gestore di rete, e quindi da un punto di vista privilegiato, Terna raccoglie e condivide un patrimonio di dati che, con l’andamento del sistema e dei consumi elettrici, mette in risalto la transizione energetica verso la decarbonizzazione e quindi l’evoluzione verso una produzione elettrica sempre più sostenibile e i progressi dell’Italia verso gli obiettivi internazionali di lotta al cambiamento climatico. Nell’ultimo anno si erano susseguiti una serie di progetti di datasharing su dati consolidati (come quello dell’evoluzione del mercato elettrico dal 2000 in poi e sull’avifauna): ora si passa ai dati “vivi” dell’esercizio con una piattaforma integrata nella galassia dei gestori di rete europei (Entso-E).