La Green Economy si conferma come modello di sviluppo emergente, in grado di cambiare gli stili di vita, l’approccio alla produzione di beni e servizi ed il mondo del lavoro. Proprio su questo ultimo aspetto si concentra il decimo rapporto annuale GreenItaly 2019 della Fondazione Symbola e di Unioncamere, che mette a fuoco quali saranno le professioni ‘green’ maggiormente richieste. Emerge, in particolare, come il comparto dell’efficienza energetica offrirà opportunità concrete a quanti si approcceranno al mondo del lavoro attraverso un percorso formativo importato alla sostenibilità. Nel nostro Paese circa 432 mila imprese, negli ultimi anni, hanno investito nella green economy, creando nuovi posti di lavoro e figure professionali innovative. Nel 2018 il numero dei green jobs ha superato i 3 milioni: una crescita di oltre 100 mila unità rispetto al 2017, con un incremento del +3,4% rispetto al +0,5% delle altre figure professionali.
Il rapporto GreenItaly 2019 delinea 10 figure professionali del tutto inedite per i Green Jobs, che conosceranno rapida crescita e che incontreranno le esigenze delle aziende nel volgere di pochi anni.
- Cuoco sostenibile
Diventare un cuoco sostenibile è un’occasione in più per trovare lavoro. La sua peculiarità, per specializzarsi in ambito green, è quella di prestare attenzione ai marchi di qualità, alle produzioni biologiche e a chilometro zero e, soprattutto, ridurre gli sprechi e riciclare al massimo.
- Installatore di reti elettriche efficienti
Il tema dell’efficienza energetica sta acquisendo sempre maggiore importanza all’interno delle imprese. A questo non può che seguire la richiesta di professionalità qualificate. L’installatore di reti elettriche legate alla produzione da fonti rinnovabili o ad alta efficienza è una di queste.
- Meccatronico green
Addio vecchi meccanici: a partire dal 2023 meccanici ed elettrauto, per essere abilitati, dovranno diventare tutti per legge “meccatronici”, certificando le proprie competenze e, se necessario, integrandole con corsi obbligatori. Questi professionisti, nel loro lavoro, uniscono elettronica, meccanica e informatica per rendere i motori più performanti ed efficienti, anche sul piano energetico.
- Installatore di impianti di condizionamento a basso impatto ambientale
Anche in questo ambito si sta facendo molto per ridurre l’impatto ambientale di un bene che ormai si trova in quasi tutte le case. Questo porta all’esigenza di una figura professionale del tutto nuova, dal punto di vista delle competenze, rispetto al tradizionale installatore di impianti di condizionamento.
- Ingegnere energetico
L’ingegnere energetico è una figura che si sta affermando sempre di più del nuovo panorama energetico, coinvolta dalla produzione fino al consumo finale dell’energia. Il suo lavoro è prezioso nell’ambito delle fonti rinnovabili e in quelli dell’efficientamento energetico, trovando impiego in tantissimi ambiti: industriale, civile, agricolo e dei trasporti.
- Promotore edile di materiali sostenibili
Anche il settore edilizio si muove sempre di più in un’ottica “green”. La progettazione e riqualificazione nel campo dell’edilizia non può che applicare i più innovativi criteri di sostenibilità ambientale, con l’uso di nuovi materiali e nuovi processi. Qui può entrare in gioco il promotore edile di materiali sostenibili: rappresenta le imprese produttrici per le quali commercializza i prodotti, ma può anche essere l’esperto interno all’azienda costruttrice che suggerisce e/o sceglie i materiali, con un ruolo prevalente di consulenza e di supporto tecnico.
- Meccanico industriale green
Nuovi macchinari o la trasformazione di quelli vecchi, nella direzione dell’efficientamento energetico e della sostenibilità ambientale, spingono le industrie a dotarsi di professionisti specializzati e aggiornati, che abbiano competenze mirate all’installazione e alla manutenzione di tali impianti.
- Giurista ambientale
Un esperto legale d’azienda – non necessariamente avvocato – con competenza certificata e specialistica in materia giuridica e legislativa per quanto riguarda l’ambiente. Svolge attività di consulenza, rappresentanza e assiste nell’interpretazione delle norme del diritto. Può essere utile, per esempio, per la redazione di contratti o per verificare la regolarità delle attività d’impresa.
- Informatico ambientale
L’informatico ambientale è tra i professionisti più ricercati tra quelli che si muovono in ottica ‘green job’, in particolare nell’ambito dell’internet of things, “internet delle cose”, che si dedica in gran parte alla gestione di servizi energetici per ottimizzare i consumi. Lo sviluppo di questo particolare settore dell’informatica richiede l’apporto di figure specifiche, che alle competenze tradizionali affianchino delle skills specifiche.
- Specialista in contabilità green
È uno specialista che formula pareri e prepara indicazioni e proposte su questioni contabili, fiscali e finanziarie legate alla sostenibilità e all’efficienza energetica. In questo modo aiuta le aziende a cogliere le occasioni di ammodernamento strutturale create dal sistema di incentivi (ecobonus, certificati bianchi, ecc.) che ha come centro la sostenibilità ambientale. Lo specialista in contabilità verde è una figura che lavora per far sì che l’azienda sia in regola con le normative e soprattutto per trovare le giuste strategie attraverso le quali l’impresa possa effettuare opere di efficientamento, riducendo i propri costi, fra incentivi e risparmi ottenuti.