Con Avvenia l’efficienza energetica diviene realtà anche per le strutture edilizie
La modellazione dinamica permette a industrie, enti e società di servizi di risparmiare nella gestione del building.
Da sempre il nostro obiettivo è quello di sviluppare ed introdurre metodologie di analisi all’avanguardia ed esclusive che ci permettano di garantire sul raggiungimento di obiettivi di efficientamento energetico le aziende che ci scelgono come partner. I risultati, le esperienze e le progettazioni portate a termine con realtà quali CocaCola, FIAT, Trenitalia hanno mostrato come sia ragionevole poter raggiungere risparmi in media del 40% sui costi energetici. La modellazione dinamica permette di estendere i benefici derivanti dall’efficienza energetica alle strutture edilizie. Ciò significa poter ottenere risparmi ed accedere al sistema dei TEE anche per le società e le compagnie di servizi, siano questi di logistica o di manutenzione o pubblici o finanziari.
La modellazione dinamica permette una misurazione puntuale istantanea ed in evoluzione della struttura energetica dell’azienda: per Avvenia non è solo importante capire quanto si consuma per ogni utenza o scopo ma anche come tali consumi si evolvono nel tempo e se sono proporzionalmente correlabili alla variazione della relativa destinazione d’uso. In questo modo è possibile verificare il grado di efficienza della realtà aziendale, programmare obiettivi di miglioramento e valutare l’effettivo rapporto costi/benefici degli interventi. Un’esempio? Nel settore dei trasporto ferroviari, l’ultimo progetto presentato in Trenitalia da Avvenia, finalizzato alla revisione del complesso edificio – impianti di Milano Martesana, porterà ad una riduzione dei consumi di oltre il 60%, con ulteriore ammortizzazione degli investimenti in soli 5 anni grazie al contributo dei TEE.
La “modellazione dinamica Avvenia” rappresenta quindi un ulteriore step forward nel cammino di rivoluzione energetica che la società italiana leader della White Economy ha intrapreso. Un cammino in cui la nostra ricerca mette a punto sempre più precise ed evolute metodologie di analisi ed innovative soluzioni progettuali, con l’obiettivo di considerare il nostro successo secondo solamente a quello delle aziende che ci scelgono come partner per la loro competitività.