COMUNICATO STAMPA
Mestiere evolve nel segno dell’economia circolare: oltre 6mila professionisti in Italia
Uomo, under 40, lavoratore dipendente: è la carta d’identità degli impiegati nel settore dell’efficienza energetica in Italia. Sempre più tecnici in chiave green e cresce il ‘peso’ degli energy manager, a quota 2.300 addetti
I mestieri legati ad attività di efficienza energetica si stanno evolvendo nel segno della green economy. È questo uno degli elementi che emerge dalla ricerca condotta dall’Isfol, l’autorevole Istituto di ricerca del ministero del Lavoro ora denominato Inapp, sul fabbisogno professionale nel nostro Paese.
“Studiando i dati relativi alle specifiche categorie di tecnico del risparmio energetico e delle energie rinnovabili e quello ancor più specifico dell’ingegnere energetico, ne esce un ritratto estremamente puntuale in merito agli attuali livelli di occupazione e alle skills più rilevanti”. A rilevarlo è il Centro Studi Avvenia, società del gruppo Terna operante nel settore dell’efficienza energetica, analizzando i dati Inapp e Istat sulle professioni ‘energetiche’ più innovative, inquadrandole nella prospettiva di un’economia sempre più circolare e sostenibile.
“Nel campo delle rinnovabili e del risparmio energetico – continuano gli esperti di Avvenia sui dati Istat presenti nel Sistema Informativo sulle professioni – in Italia oggi ci sono circa 6 mila occupati, con una netta prevalenza di uomini (94%), sotto i 40 anni di età per la maggior parte (53%) e lavoratori dipendenti nel 70% dei casi. Un ambito lavorativo giovane e per i giovani, con molte carte da giocarsi nell’ambito della green economy, nell’ormai assodato cambio di paradigma che vede come obiettivo non tanto il mero risparmio della risorsa energetica, bensì la sua efficiente gestione. Le competenze individuate sino al 2030 faranno sì che il tecnico dell’efficienza energetica sia in grado di occuparsi di processi di efficientamento energetico in ambito industriale, presso enti pubblici e nell’edilizia civile. Centrale sarà dunque il suo ruolo nell’edilizia sostenibile, mentre sul piano della preparazione pratica dovrà conoscere la specifica materia di diagnosi energetica”.
La figura dell’ingegnere energetico: l’energy manager un ruolo sempre più importante
E’ sempre l’Inapp a sottolineare i possibili sviluppi dell’ingegnere energico, il cui ruolo sarà sempre più importante nelle aziende che gestiscono impianti di smaltimento o trattamento dei rifiuti in cui sono presenti processi di recupero energetico.
“Nell’ambito delle professioni energetiche – conclude Avvenia – si sta ritagliando uno spazio sempre più considerevole anche quella dell’energy manager, che acquisirà sempre più rilevanza a livello mondiale. Gli ultimi dati Fire, la Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia, ci dicono che nel 2017 sono 2.315 quelli nominati – 1.564 da soggetti obbligati e 751 dai non obbligati – con una crescita del 6% in 4 anni per i soggetti obbligati e dell’11% in 15 anni, includendo anche le nomine di soggetti non obbligati”.
Anche la Regina Elisabetta è alla ricerca di una figura così professionale per Buckingham Palace: sta cercando, infatti, un energy manager con contratto a tempo pieno e stipendio base di 50mila sterline l’anno. Vale la pena consultare l’annuncio pubblicato su Linkedin per scoprire le molte richieste della Casa reale per amministrare i propri beni all’insegna della sostenibilità, apprezzando la scelta di gestire in maniera efficiente beni di grande rilevanza storica, sentiero in Italia ancora poco battuto.
Clutech, Ufficio Stampa Avvenia
ROMA, 27 Agosto 2018
#PARLANODINOI AVVENIA – Avvenia: efficienza energetica, energy manager figura sempre più rilevante. Mestiere evolve nel segno dell’economia circolare: oltre 6mila professionisti in Italia
Una rassegna dei più importanti network, testate giornalistiche e siti web che hanno condiviso e pubblicato il comunicato stampa di Avvenia su la figura dell’energy manager.
Ansa
27 Agosto 2018 – Risparmio energetico, 6.000 occupati in Italia. L’identikit di Avvenia: uomo, under 40 e lavoratore dipendente. “Nel campo delle rinnovabili e del risparmio energetico in Italia oggi ci sono circa 6 mila occupati, con una netta prevalenza di uomini (94%), sotto i 40 anni di età per la maggior parte (53%) e lavoratori dipendenti nel 70% dei casi”. Lo scrive in una nota il Centro Studi Avvenia, società del gruppo Terna operante nel settore dell’efficienza energetica, analizzando i dati di Inapp (l’istituto di ricerca del Ministero del Lavoro) e di Istat sulle professioni ‘energetiche’ più innovative.
Continua a leggere su: http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/energia/2018/08/27/risparmio-energetico-6.000-occupati-in-italia_09ecf20f-262c-4610-9ad5-ce31e7d87178.html
Repubblica
28 Agosto 2018 – La Regina cerca un energy manager per Buckingham Palace. Una professione in crescita e sempre più rilevante. Secondo il Centro studi Avvenia, società di Terna che si occupa di efficienza energetica, da qui al 2030 il numero di tecnici e manager in grado di occuparsi di processi di efficientamento in ambito industriale, presso enti pubblici e nell’edilizia civile, è destinato a crescere […]
Continua a leggere su: http://www.repubblica.it/economia/miojob/2018/08/28/news/un_manager_energy_per_buckingham_palace-205052787/
Agenzia Nova
27 Agosto 2018 – Speciale energia: Avvenia, in Italia oltre 6mila occupati in rinnovabili ed efficienza. “Studiando i dati relativi alle specifiche categorie ditecnico del risparmio energetico e delle energie rinnovabilie quello ancor più specifico dell’ingegnere energetico, ne esce un ritratto estremamente puntuale in merito agli attuali livelli di occupazione e alle skills più rilevanti”. A rilevarlo è il Centro Studi Avvenia, società del gruppo Terna operante nel settore dell’efficienza energetica, analizzando i dati Inapp e Istat sulle professioni ‘energetiche’ più innovative, inquadrandole nella prospettiva di un’economia sempre più circolare e sostenibile.
Continua a leggere su: https://www.agenzianova.com/a/5b83ec594f4a46.03678189/2044298/2018-08-27/speciale-energia-avvenia-in-italia-oltre-6mila-occupati-in-rinnovabili-ed-efficienza
Adnkronos
27 Agosto 2018 – Cercate un lavoro green? Puntate sull’efficienza energetica. Crescono gli ‘energy manager’, oggi a quota 2.300. I mestieri legati ad attività di efficienza energetica si stanno evolvendo nel segno della green economy. A rilevarlo è il Centro Studi Avvenia, società del gruppo Terna operante nel settore dell’efficienza energetica, analizzando i dati Inapp e Istat sulle professioni ‘energetiche’ più innovative. Nel campo delle rinnovabili e del risparmio energetico, rilevano gli esperti di Avvenia sulla base dei dati Istat presenti nel Sistema Informativo sulle professioni, in Italia oggi ci sono circa 6mila occupati.
Continua a leggere su: http://www.adnkronos.com/sostenibilita/professioni/2018/08/27/cercate-lavoro-green-puntate-sull-efficienza-energetica_b9ZMqacoC6El5vMxVOh9xI.html
IlDenaro
27 Agosto 2018 – Energia green: in Italia oltre 6mila occupati in rinnovabili ed efficienza. “Nel campo delle rinnovabili e del risparmio energetico – proseguono gli esperti di Avvenia sui dati Istat presenti nel Sistema Informativo sulle professioni – in Italia oggi ci sono circa 6 mila occupati, con una netta prevalenza di uomini (94%), sotto i 40 anni di eta’ per la maggior parte (53%) e lavoratori dipendenti nel 70% dei casi. Un ambito lavorativo giovane e per i giovani, con molte carte da giocarsi nell’ambito della green economy, nell’ormai assodato cambio di paradigma che vede come obiettivo non tanto il mero risparmio della risorsa energetica, bensi’ la sua efficiente gestione. Le competenze individuate sino al 2030 faranno si’ che il tecnico dell’efficienza energetica sia in grado di occuparsi di processi di efficientamento energetico in ambito industriale, presso enti pubblici e nell’edilizia civile. Centrale sarà dunque il suo ruolo nell’edilizia sostenibile, mentre sul piano della preparazione pratica dovra’ conoscere la specifica materia di diagnosi energetica”.
Continua a leggere su: https://www.ildenaro.it/energia-green-italia-oltre-6mila-occupati-rinnovabili-ed-efficienza/
Energia Oltre
27 Agosto 2018 – In Italia ci sono oltre 6mila occupati in rinnovabili ed efficienza. Netta prevalenza di uomini (94%), sotto i 40 anni di età per la maggior parte (53%) e lavoratori dipendenti nel 70% dei casi. La ricerca del Centro Studi Avvenia. I mestieri legati ad attività di efficienza energetica si stanno evolvendo nel segno della green economy. A rilevarlo è il Centro Studi Avvenia, società del gruppo Terna operante nel settore dell’efficienza energetica, analizzando i dati Inapp e Istat sulle professioni ‘energetiche’ più innovative. IN ITALIA OLTRE SEIMILA OCCUPATI IN PREVALENZA UOMINI SOTTO I 40 ANNI
Continua a leggere su: http://energiaoltre.it/rinnovabili-26/
La-Notizia.net
29 Agosto 2018 – Avvenia: efficienza energetica, energy manager figura sempre più rilevante. Uomo, under 40, lavoratore dipendente: è la carta d’identità degli impiegati nel settore dell’efficienza energetica in Italia. Sempre più tecnici in chiave green e cresce il ‘peso’ degli energy manager, a quota 2.300 addetti. I mestieri legati ad attività di efficienza energetica si stanno evolvendo nel segno della green economy. È questo uno degli elementi che emerge dalla ricerca condotta dall’Isfol, l’autorevole Istituto di ricerca del ministero del Lavoro ora denominato Inapp, sul fabbisogno professionale nel nostro Paese.
Continua a leggere su: https://www.la-notizia.net/2018/08/29/avvenia-efficienza-energetica-energy-manager-figura-sempre-piu-rilevante/
Il Sole 24 Ore
27 Agosto 2018 – Cartaceo
Italia Oggi
29 Agosto 2018 – Cartaceo, scarica qui l’articolo di Italia Oggi
Italia Oggi – Comunicato Stampa Energy Manager Avvenia