Il Rapporto dell’Enea mette in luce che l’Italia ha centrato l’obiettivo definito per il 2016 dal Piano Nazionale di Efficienza Energetica 2011 e ha già raggiunto il 41% dell’obiettivo di risparmio al 2020 fissato dal Piano Nazionale di Efficienza Energetica 2014: tra gli strumenti per promuovere l’efficienza, i certificati bianchi e le detrazioni fiscali per le riqualificazioni energetiche, i cosiddetti ecobonus, utilizzati soprattutto per interventi di isolamento termico degli edifici, la sostituzione di serramenti e l’installazione di impianti di riscaldamento più efficienti.
Efficienza Energetica, dati importanti
I risultati sono incoraggianti:
- oltre 15.000 diagnosi energetiche eseguite da oltre 7.000 aziende, grazie alla consapevolezza che investire in efficienza porta benefici economici;
- oltre 360.000 richieste di detrazione fiscale del 65% per interventi di riqualificazione energetica, per un totale di oltre 3,3 miliardi di euro di investimenti attivati ed un risparmio stimato di poco più di 95 ktep/anno;
- 5,5 milioni di Titoli di Efficienza Energetica riconosciuti dal GSE, con un incremento del 10% rispetto al 2015, a cui corrispondono risparmi di energia primaria pari a 1,9 Mtep/anno (erano circa 1,7 nel 2015);
- incremento del 300% delle richieste sul meccanismo del Conto Termico da parte della Pubblica Amministrazione.
Grazie ai minori consumi, dal 2005 ad oggi sono stati risparmiati 3,5 miliardi di euro di importazioni di petrolio e gas. I numeri confermano che l’Italia sta lavorando bene e che l’efficacia degli strumenti messi in campo non ha risentito della crisi economica. Avvenia è parte di questo processo virtuoso e nell’efficienza energetica, crede fortemente nel prossimo futuro e partecipa alla spinta propositiva per l’Italia, siamo nella nuovo rivoluzione energetica
Leggi gli approfondimenti del rapporto annuale Enea: Scarica il PDF