Per informazioni su AVVENIA scrivi a info@avvenia.com
  • Politiche della qualità
  • Codice etico
  • Mod. Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001
  • Privacy & Cookie Policy

Avvenia - The Energy Innovator

  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Diagnosi Energetica
    • Modellazione Dinamica
    • Monitoraggio e software di diagnostica
    • Progettazione interventi
    • Realizzazione interventi EPC
    • Certificati Bianchi
  • Case Histories
  • Clienti
  • Notizie
  • Contatti

Notizie Avvenia

aerei ibridi e-jet
Avvenia
sabato, 24 Novembre 2018 / Pubblicato il Ambiente, Notizie

E-jet, aerei a propulsione ibrida

L’aviazione civile e militare viaggia verso il futuro per preservare l’ambiente in cui viviamo. Come? Immaginando di utilizzare motori elettrici alimentati da batterie ad alto potenziale di scarica. L’innovazione nel rispetto dell’ambiente è la priorità di molte aziende aerospaziali. Per questo dovranno essere costruiti aerei sempre più confortevoli, ma soprattutto ad emissioni  ridotte. La realizzazione di accumulatori di nuova generazione è la sfida in atto in diversi centri di ricerca mondiali, con un reciproco scambio di know how per mettere a confronto le rispettive tecnologie, con importanti impegni economici nelle sperimentazioni e nella realizzazione di prototipi di aereo alla ricerca della migliore funzionalità, leggerezza e sicurezza del mezzo di trasporto più efficiente, sia per il traporto passeggeri, che merci e militare.

L’obiettivo da raggiungere è la realizzazione di accumulatori particolarmente efficienti di lunga durata e con un periodo di vita ben determinato ad esaurimento controllato per evitare problematiche non gestibili durante un volo aereo. A cercare di cambiare il futuro del comparto sono progetti come quello condotto al MIT da due scienziati dei materiali. Yet-Ming Chiang e Venkat Viswanathan sono attualmente impegnati in una ricerca che mira ad ottimizzare le prestazioni delle batterie agli ioni di litio per sviluppare accumulatori in grado di alimentare un aereo per 12 persone con un raggio di copertura di 644 chilometri (sufficiente per effettuare ad esempio viaggi come da San Francisco a Los Angeles). In una seconda fase, gli studi si focalizzeranno sulla realizzazione di un aeroplano elettrico in grado di trasportare fino a 50 persone. Perché ciò sia possibile però il sistema d’accumulo deve essere in grado di fornire non solo una densità di energia sufficiente per il viaggio, ma anche sprigionare rapidamente un’enorme quantità di energia in fase di decollo. Il punto cruciale per rendere la fase di scarica della batteria abbastanza veloce è riuscire a facilitare il flusso di ioni ed elettroni attraverso il dispositivo. Un’opzione è di rendere i materiali degli elettrodi più porosi o più sottili, ma uno di questi cambiamenti avrebbe un costo elevato in termini di densità energetica. A differenza di altre sperimentazioni, l’approccio dei due ricercatori del MIT non altera la composizione delle batterie, ma cambia semplicemente l’allineamento degli elementi al loro interno. Il team sta applicando delle forze magnetiche per raddrizzare il percorso tortuoso che gli ioni di litio compiono. I primi test hanno rilevato come la capacità di scarica di questi elettrodi, o la velocità con cui gli elettroni viaggiano fuori dalla batteria, possa essere aumentata più del doppio rispetto alle convenzionali batterie agli ioni di litio, senza sacrificare la densità di energia.

Tutta questa necessità di efficienza, minor consumi e dunque minor inquinamento nell’aria si rende necessaria anche alla luce degli ultimi record del settore dell’aviazione raggiunti quest’anno. Nel 2018 sono stati più volte superati i 200 mila voli al giorno, un nuovo record mondiale e in 10 anni il traffico aereo civile è aumentato del 75%. Il record assoluto in un solo giorno è del 30 Giugno 2018 nel quale sono stati effettuati ben 202.517 voli di linea, un decollo ogni mezzo secondo. Secondo la IATA (International Air Transport Association), in quel giorno avrebbero, in linea teorica, viaggiato in aereo circa 30 milioni di persone. Stime per difetto hanno quantificato che il traffico aereo di un aeroporto come Fiumicino o Malpensa emetta giornalmente gas inquinanti pari alla quantità che emetterebbero circa 350 mila auto non catalizzate, ovvero un solo aereo produce CO2 come circa 600 auto non catalizzate. Attualmente, le emissioni degli aerei di linea devono rispettare gli standard tecnici previsti dall’ICAO (International Civic Aviation Organization). “Gli aerei commerciali generano oltre 600 milioni di tonnellate di CO2 l’anno e rilasciano ossidi di azoto (NOx) direttamente nella troposfera, sede dei fenomeni metereologici”, spiegano gli esperti Guy Dauncey e Patrick Mazza (inserire una qualifica per entrambi o l’ente di ricerca/università di appartenenza) autori di diverse pubblicazioni di settore e in base ai calcoli di Paul Wennberg del California Institute of Technology, il trasporto aereo incide per oltre il 10% sul totale dell’effetto serra da CO2.

Al lavoro su gli E-Jet c’è anche la Nasa, l’agenzia spaziale americana, con l’esemplare sperimentale «Maxwell» basato sulla versione modificata dell’aereo da turismo italiano Tecnam P2006T e dotato di 14 motori. Anche in questo caso lo scopo principale di questo modello è uno: realizzare batterie in grado di fornire l’autonomia necessaria a far spiccare il volo a jet per il trasporto passeggeri e merci. Dal quadro che emerge, quindi, anche per il volo il futuro potrebbe essere ibrido ed elettrico.

aerei ibridi e-jet nasa
Artist’s concept of NASA’s X-57 Maxwell aircraft.
Beutel, Allard (2016-06-17). NASA Electric Research Plane Gets X Number, New Name. NASA.
Taggato in: aerei, aerei ibridi, ambiente, cambiamenti climatici, consumi, crescita, e-jet, eccellenza italiana, efficienza, Energia, energia elettrica, energia pulita, energia rinnovabile, innovazione, italia, motori, motori ibridi, nasa, ricerca

Che altro puoi leggere

Cosa farà Terna per le energie rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica.
Greenitaly Rapporto Efficienza Energetica Italia Industria Imprese Italia
Rapporto Greenitaly, gli investimenti sostenibili fanno bene alle imprese: record per esportazioni, ‘green jobs’ e per l’energia da rinnovabili sempre più conveniente
Il nuovo ecobonus 2018 e le differenze con il 2017

Notizie Recenti

  • Terna, lancia un nuovo piano per la sostenibilità: taglio del 30% delle emissioni di Co2 entro il 2030

    Entro il 2030 Terna si impegna a tagliare di ci...
  • Riduzioni emissioni inquinanti in Cina

    Meno emissioni al 2030: l’UE fissa i nuovi target

    Riduzione di gas serra del 55% per raggiungere ...
  • Alluminio, metallo sostenibile simbolo di economia circolare: Avvenia a servizio delle imprese del settore

    Le nostre attività di efficientamento energetic...
  • pniec energie rinnovabili efficienza energetica

    I colossi della tecnologia sempre più sostenibili

    Rinnovabili e riduzione delle emissioni per la ...
  • Premio ricevuto da Avvenia per TOP100 Class Milano Finanza

    Avvenia tra i migliori nel 2021 per la classifica TOP100 Class – Milano Finanza

    Avvenia tra i migliori 100 servizi e prodotti c...
Chi siamo
Servizi
case histories
Notizie
Chi siamo
Servizi
case histories
Notizie

Avvenia

SEDE LEGALE
Via Egidio Galbani, 70
00156 Roma (RM)
SEDE OPERATIVA
Via Pietro Sannibale, 1
00041 Albano Laziale (RM)
Email: info@avvenia.com
Telephone: (+39) 06 93953070

Avvenia è una Esco, Società di servizi energetici specializzata in interventi nel settore dell'efficienza energetica.

Articoli recenti

  • Terna, lancia un nuovo piano per la sostenibilità: taglio del 30% delle emissioni di Co2 entro il 2030

    Entro il 2030 Terna si impegna a tagliare di ci...
  • Riduzioni emissioni inquinanti in Cina

    Meno emissioni al 2030: l’UE fissa i nuovi target

    Riduzione di gas serra del 55% per raggiungere ...
  • Alluminio, metallo sostenibile simbolo di economia circolare: Avvenia a servizio delle imprese del settore

    Le nostre attività di efficientamento energetic...
  • pniec energie rinnovabili efficienza energetica

    I colossi della tecnologia sempre più sostenibili

    Rinnovabili e riduzione delle emissioni per la ...

Facebook

Seguici sulla nostra pagina Facebook!

Avvenia
Avvenia
#Alluminio, #metallo sostenibile simbolo di #economiacircolare: le attività di #Avvenia nel campo dell'efficientamento energetico hanno fatto risparmiare il 20% dei consumi e ridotto le emissioni di 75 mila tonnellate. ⬇ ... Leggi tuttoRiduci

Alluminio, metallo sostenibile simbolo di economia circolare: Avvenia a servizio delle imprese del settore

www.avvenia.com

Le nostre attività di efficientamento energetico hanno consentito di risparmiare il ...
Segui su Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

  • Codice etico
  • Mod. Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001
  • Privacy & Cookie Policy
  • SOCIAL
Avvenia - The Energy Innovator

© 2014 - • Avvenia The Energy Innovator S.r.l.
P.IVA 14551821003 - All rights reserved.
Powered by Clutech

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi "ulteriori informazioni" visita la pagina di riferimento, puoi abilitare o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookie. Accetto Opzioni Ulteriori informazioni Continua senza accettare ×
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari o cookie tecnici sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_57FNBLPCDX2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_15808931_281 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Diagnosi Energetica
    • Modellazione Dinamica
    • Monitoraggio e software di diagnostica
    • Progettazione interventi
    • Realizzazione interventi EPC
    • Certificati Bianchi
  • Case Histories
  • Clienti
  • Notizie
  • Contatti