Per informazioni su AVVENIA scrivi a info@avvenia.com
  • Politiche della qualità
  • Codice etico
  • Mod. Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001
  • Privacy & Cookie Policy

Avvenia - The Energy Innovator

  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Diagnosi Energetica
    • Modellazione Dinamica
    • Monitoraggio e software di diagnostica
    • Progettazione interventi
    • Realizzazione interventi EPC
    • Certificati Bianchi
  • Case Histories
  • Clienti
  • Notizie
  • Contatti

Notizie Avvenia

Avvenia
lunedì, 27 Febbraio 2017 / Pubblicato il Avvenia, Efficienza Energetica ed Energia, Notizie

CRESCONO INFLAZIONE E PREZZI ENERGIA A GENNAIO 2017

A Gennaio 2017 l’inflazione dell’Eurozona raggiunge una crescita dell’1,8%, con un balzo notevole rispetto al +1,1% fatto registrare a Dicembre 2016.

Come i dati macroeconomici dell’Eurozona possono influenzare le capacità competitive del comparto industriale in Italia. Di Giorgio Mottironi – Chief Strategic Officer AVVENIA – (grafici e fonte dati “Il Sole 24 ORE”)

A Gennaio 2017 l’inflazione dell’Eurozona raggiunge una crescita dell’1,8%, con un balzo notevole rispetto al +1,1% fatto registrare a Dicembre 2016. Il repentino aumento è dovuto ad un +8% fatto segnare dai prezzi dei servizi e prodotti legato al mondo della commodity, ovvero all’energia, probabilmente spinto dalla crisi del carbone e dalla voluta contrazione (lato offerta) del mercato del petrolio.

evoluzione_inflazione_DTUn già forte balzo si era registrato tra Novembre e Dicembre 2016 (grafico INFODATA a dx) con un passaggio dallo 0,6% dell’1,2%. Il passaggio all’1,8% segna un ulteriore forte incremento ma lineare con quanto già accaduto il mese prima.

 

Il dato generale va quindi nella direzione degli obiettivi programmati per l’area Euro, mentre l’inflazione di base, calcolata escludendo proprio la voce “energia” e quella dei beni “alimentari”, rimane allo 0,9%.

Non poche polemiche si produrranno dal dibattito tra i vari Stati pro o contro la politica di Quantitative Easing operata dalla BCE; tale meccanismo di garanzia per la tutela contro la speculazione sui titoli di Stato dei Paesi più deboli e per l’immissione in circolazione di denaro a più basso costo (il cui effetto deve essere proprio quello di creare inflazione), si dovrebbe interrompere proprio al raggiungimento del valore di inflazione ritenuto garante per la crescita di tutta la UE, ovvero 1,9%.

 

Gli effetti sulla competitività.

Ma al di là delle considerazioni sulla politica economica generale, una cosa su tutte, deve essere messa in luce, ovvero gli effetti sulla competitività a breve e lungo termine delle aziende, in particolare quelle Italiane.

Partiamo dalla conseguenza più immediata. Per chi non avesse programmato degli acquisti di energia con i propri fornitori con una parte o l’interno prezzo tutelato da un “fisso”, il +8% fatto segnare dalla commodities, significa un aumento dei costi produttivi; il dato di performance energetica generale di un’azienda, nonché di un sistema Paese, è dato dal rapporto tra la quantità di energia, necessaria per la produzione di un determinato quantitativo di beni o servizi, e quel determinato quantitativo. L’aumento del costo dell’energia renderebbe, renderà, meno conveniente la produzione del bene.

Aziende già virtuose, ovvero aziende che hanno già avviato un percorso di efficientamento, quindi razionalizzazione, dei consumi potranno limitare gli effetti negativi a quella quota di energia incrementale che potrebbero richiedere al fornitore in caso di necessari aumenti della produzione. Il secondo indice fondamentale per individuare la competitività di un determinato bene o servizio è di tipo incrementale, e ci dice quanto potrebbe costare lo sforzo per aumentare di un’unità la produzione di quel determinato bene o servizio. Il costo dei volumi aggiuntivi di energia risentirà forse più dell’+8%, probabilmente andando ad assorbire quanto “perso” dal fornitore nella vendita della componente a “prezzo fisso e programmato” – dato che da anni gli studi delle società di commodities prevedono prezzi sempre più in diminuzione in virtù delle dinamiche di domande/offerta e delle non considerate/previste evoluzioni socio-politiche delle relazioni tra i paesi OPEC ed extra-OPEC -.evoluzione_inflazione_zonaUE

Sia quindi il dato di competitività legato alle condizioni più o meno favorevoli di un Paese a produrre, sia il dato legato alla possibilità del Paese di soddisfare ulteriore domanda, saranno influenzati dal forte rialzo dei prezzi di beni e servizi legati all’energia.

Ma, mentre in alcuni Stati dell’UE l’aumento del costo della componente energetica si accompagna ad una già solida e comparabile inflazione di base, e quindi le aziende potrebbero recuperare le perdita con la crescita del prezzo di vendita del bene/servizio sul mercato – in Germania ad esempio l’inflazione è già all’1,7% già da Dicembre 2016 (grafico INFODATA a dx) -, in Italia la situazione è decisamente più preoccupante.

Il dato Italiano, parla infatti di un’inflazione allo 0,5% a Dicembre 2016. La crescita dei costi di produzione non è quindi assorbibile dal mercato, che cresce ad una velocità decisamente inferiore.

L’efficienza energetica e la sua capacità di individuare quanto necessario per minimizzare gli effetti di fattori di mercato non controllabili, ed a volte non prevedibili dalle aziende, soprattutto per quelle Italiane sarà quindi ancor più importante. Capire come si utilizza l’energia al proprio interno, permette di massimizzarne lo sfruttamento ai fini produttivi.

evoluzione_inflazione_ITUn’ultima considerazione va fatta in vista della probabilmente prossima interruzione della politica di Quantitative Easing da parte della BCE, allo stabilizzarsi di tali valori di crescita dell’inflazione, ad oggi legati ad un solo mese di persistenza. Il primo effetto sarà un rialzo dei tassi legati ai prestiti ed ai finanziamenti. Per le aziende sarà quindi ancor più importante avere un partner affidabile e capace nel poter reperire le risorse necessarie alla realizzazione di progetti o implementazione di soluzioni per l’efficienza energetica.

Già oggi, spesso, le aziende non accedono a soluzioni di efficientamento per mancanza di risorse, anche e soprattutto economiche, da potersi dedicare agli investimenti, anche necessari.

 

 

Taggato in: Avvenia, consumi, Efficienza Energetica, Energia, industria, inflazione, razionalizzazione consumi, risparmio energetico, sostenibilità

Che altro puoi leggere

Energia: Avvenia, cosa fare per ridurre i consumi energetici
Fondo Efficienza Energetica Professioni Green Avvenia
Fondo Efficienza Energetica, via alle domande per le agevolazioni a ESCo, Imprese e pubblica amministrazione
Titoli di efficienza energetica, le nuove guide del Gse su trasporti e illuminazione.
Titoli di efficienza energetica, le nuove guide del Gse su trasporti e illuminazione.

Notizie Recenti

  • Terna, lancia un nuovo piano per la sostenibilità: taglio del 30% delle emissioni di Co2 entro il 2030

    Entro il 2030 Terna si impegna a tagliare di ci...
  • Riduzioni emissioni inquinanti in Cina

    Meno emissioni al 2030: l’UE fissa i nuovi target

    Riduzione di gas serra del 55% per raggiungere ...
  • Alluminio, metallo sostenibile simbolo di economia circolare: Avvenia a servizio delle imprese del settore

    Le nostre attività di efficientamento energetic...
  • pniec energie rinnovabili efficienza energetica

    I colossi della tecnologia sempre più sostenibili

    Rinnovabili e riduzione delle emissioni per la ...
  • Premio ricevuto da Avvenia per TOP100 Class Milano Finanza

    Avvenia tra i migliori nel 2021 per la classifica TOP100 Class – Milano Finanza

    Avvenia tra i migliori 100 servizi e prodotti c...
Chi siamo
Servizi
case histories
Notizie
Chi siamo
Servizi
case histories
Notizie

Avvenia

SEDE LEGALE
Via Egidio Galbani, 70
00156 Roma (RM)
SEDE OPERATIVA
Via Pietro Sannibale, 1
00041 Albano Laziale (RM)
Email: info@avvenia.com
Telephone: (+39) 06 93953070

Avvenia è una Esco, Società di servizi energetici specializzata in interventi nel settore dell'efficienza energetica.

Articoli recenti

  • Terna, lancia un nuovo piano per la sostenibilità: taglio del 30% delle emissioni di Co2 entro il 2030

    Entro il 2030 Terna si impegna a tagliare di ci...
  • Riduzioni emissioni inquinanti in Cina

    Meno emissioni al 2030: l’UE fissa i nuovi target

    Riduzione di gas serra del 55% per raggiungere ...
  • Alluminio, metallo sostenibile simbolo di economia circolare: Avvenia a servizio delle imprese del settore

    Le nostre attività di efficientamento energetic...
  • pniec energie rinnovabili efficienza energetica

    I colossi della tecnologia sempre più sostenibili

    Rinnovabili e riduzione delle emissioni per la ...

Facebook

Seguici sulla nostra pagina Facebook!

Avvenia
Avvenia
#Alluminio, #metallo sostenibile simbolo di #economiacircolare: le attività di #Avvenia nel campo dell'efficientamento energetico hanno fatto risparmiare il 20% dei consumi e ridotto le emissioni di 75 mila tonnellate. ⬇ ... Leggi tuttoRiduci

Alluminio, metallo sostenibile simbolo di economia circolare: Avvenia a servizio delle imprese del settore

www.avvenia.com

Le nostre attività di efficientamento energetico hanno consentito di risparmiare il ...
Segui su Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

  • Codice etico
  • Mod. Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001
  • Privacy & Cookie Policy
  • SOCIAL
Avvenia - The Energy Innovator

© 2014 - • Avvenia The Energy Innovator S.r.l.
P.IVA 14551821003 - All rights reserved.
Powered by Clutech

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi "ulteriori informazioni" visita la pagina di riferimento, puoi abilitare o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookie. Accetto Opzioni Ulteriori informazioni Continua senza accettare ×
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari o cookie tecnici sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_57FNBLPCDX2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_15808931_281 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Diagnosi Energetica
    • Modellazione Dinamica
    • Monitoraggio e software di diagnostica
    • Progettazione interventi
    • Realizzazione interventi EPC
    • Certificati Bianchi
  • Case Histories
  • Clienti
  • Notizie
  • Contatti