Bolletta elettrica, consumi delle famiglie. Uno studio del GSE analizza i costi relativi alla sostenibilità ambientale fonti rinnovabili ed efficienza energetica sulla bolletta elettrica evidenziando gli aspetti positivi e i vantaggi
Bolletta Elettrica. Da anni l’Italia è impegnata per promuovere lo sviluppo di un sistema energetico sostenibile, implementando diversi strumenti di supporto per le energie rinnovabili e per l’efficienza energetica. L’Italia è tra i paesi con buone performance in termini di sfruttamento delle energie rinnovabili ed efficienza energetica, in linea con il percorso di raggiungimento degli obiettivi europei al 2020 e in alcuni ambiti in anticipo (consumi finali di energia mediante le rinnovabili, a fronte di un obiettivo del 17% al 2020, nel 2015 si è raggiunto un livello del 17,5%).
Tantissimi i benefici apportati:
- creazione di opportunità di investimento;
- sostegno all’occupazione in settori strategici;
- contenimento della spesa energetica;
- riduzione delle emissioni inquinanti e di gas a effetto serra;
- diminuzione del consumo e delle importazioni di combustibili fossili;
- incremento della conoscenza sulle tematiche energetiche per attuare comportamenti virtuosi.
Le misure di sostegno adottate per il perseguimento di tali risultati sono state finanziate prevalentemente mediante la bolletta elettrica di imprese e famiglie, che però hanno avuto la possibilità di cogliere le opportunità offerte dagli strumenti messi in campo.
Quanto costa la sostenibilità ambientale alle famiglie italiane? Quanto pesano, in bolletta elettrica, gli incentivi alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica? Quale sarà l’evoluzione tendenziale di questa spesa nei prossimi anni?
A queste domande risponde lo studio “La spesa energetica delle famiglie e le risorse impegnate per la promozione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica” effettuato dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Lo studio vuole fornire una rappresentazione trasparente delle risorse impegnate per la promozione delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica sia in termini complessivi, sia in termini di quota delle risorse proveniente dalle famiglie; ma anche gli effetti positivi generati, in termini di riduzione della CO2 e di tonnellate equivalenti di petrolio risparmiate. Nel 2016 le attività di promozione della sostenibilità gestite dal GSE si sono tradotte in un investimento per famiglie e imprese di 16,1 miliardi di €, l’1% del PIL nazionale. La famiglia tipo ha contribuito con circa € 136, a fronte di una spesa energetica annua di circa € 2.600.
Studio Gse sulla bolletta elettrica
A fronte di tale impegno è stato possibile sostenere la produzione di 81 TWh di energia rinnovabile, il risparmio di 15 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio ed evitare l’emissione in atmosfera di circa 44 milioni di tonnellate di gas serra.
Alcuni indicatori sugli effetti dei meccanismi di incentivazione delle rinnovabili e dell’efficienza energetica gestiti dal GSE nel 2016
Lo studio GSE fornisce i dati in merito a quanto costa la sostenibilità ambientale alle famiglie italiane, su quanto pesano, in bolletta, gli incentivi alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica, e su quale sarà l’evoluzione tendenziale di questa spesa nei prossimi anni.