COMUNICATO STAMPA
Nel 2017, quasi due certificati bianchi su tre emessi nel comparto produttivo
«L’industria si conferma il settore maggiormente sensibile nell’intraprendere azioni di efficientamento energetico, traendone un immediato beneficio economico e allo stesso tempo contribuendo al miglioramento dell’ambiente». Sono queste le valutazioni del centro studi Avvenia, società del gruppo Terna che si occupa di servizi energetici per il sistema produttivo e per il terziario nazionale, a margine della recente presentazione del 7° rapporto annuale sull’Efficienza Energetica dell’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.
«I risultati del 2017 sono estremamente importanti e meritano una riflessione ulteriore: dei 5,8 milioni di titoli di efficienza energetica (certificati bianchi) emessi in Italia, quelli rilasciati in ambito industriale ammontano a 3,6 milioni, ovvero quasi due terzi del totale (62%). Il ricorso crescente ad interventi di efficientamento nel mondo produttivo è riscontrabile ulteriormente nel dato sui consumi finali di energia. Se è vero che nel 2017 si utilizza più energia nell’industria (+1.5%) rispetto all’anno precedente, si riscontra però un minor peso dei comparti energivori, come metallurgico e chimico-farmaceutico, che da soli rappresentano il 60% dei consumi finali dell’industria. E’ proprio in questi settori che l’aumento di interventi di efficientamento viene confermato anche da Avvenia attraverso un incremento di servizi resi a favore di importanti soggetti industriali italiani”. (Scopri di più nella sezione “Case Histories“)
“Dal rapporto Enea – continua Avvenia – si evincono numerosi dati in grado di ribadire la centralità degli interventi di efficientamento nel mondo produttivo: negli ultimi sedici anni, tra il 2000 e il 2016, l’industria ha contribuito in misura doppia al miglioramento energetico rispetto al residenziale, attestandosi al 20,7%. Numeri incoraggianti anche sulla spesa per Ricerca e Sviluppo in ambito energetico, che nel 2015 in Italia ha visto una impennata del 65% rispetto al 2014, attestandosi a 1,5 miliardi di euro, con l’efficienza energetica a rappresentare ben il 54% di questa cifra».
Clutech, Ufficio Stampa Avvenia
ROMA, 25 Giugno 2018
#PARLANODINOI AVVENIA: Efficienza energetica, industria settore più attivo
Una rassegna dei più importanti network, testate giornalistiche e siti web che hanno condiviso e pubblicato il comunicato stampa di Avvenia su: «Avvenia: efficienza energetica, industria settore più attivo. Nel 2017, quasi due certificati bianchi su tre emessi nel comparto produttivo.»
METEOWEB
Roma, 25/06/2018, ore 12:23 – Avvenia: Efficienza energetica, l’Industria il settore più attivo – “Dei 5,8 milioni di titoli di efficienza energetica (‘certificati bianchi’) emessi in Italia, quelli rilasciati in ambito industriale ammontano a 3,6 milioni”. «L’Industria si conferma il settore maggiormente sensibile nell’intraprendere azioni di efficientamento energetico, traendone un immediato beneficio economico e allo stesso tempo contribuendo al miglioramento dell’ambiente». Sono queste le valutazioni del centro studi Avvenia, società del gruppo Terna […]
Continua a leggere su http://www.meteoweb.eu/2018/06/avvenia-efficienza-energetica-lindustria-settore-piu-attivo/1114223/
ENERGIA OLTRE
Roma, 25/06/2018 – È l’industria il settore più attivo in efficienza energetica. Parola di Avvenia. Tra il 2000 e il 2016, l’industria ha contribuito in misura doppia al miglioramento energetico rispetto al residenziale – “L’Industria si conferma il settore maggiormente sensibile nell’intraprendere azioni di efficientamento energetico, traendone un immediato beneficio economico e allo stesso tempo contribuendo al miglioramento dell’ambiente”. Sono queste le valutazioni del centro studi Avvenia […]
Continua a leggere su http://energiaoltre.it/efficienza-energetica-5/
BIOTERRA
Roma, 25/06/2018 – L’efficienza energetica è una virtù del settore industriale – «L’industria si conferma il settore maggiormente sensibile nell’intraprendere azioni di efficientamento energetico, traendone un immediato beneficio economico e allo stesso tempo contribuendo al miglioramento dell’ambiente». Sono queste le valutazioni del centro studi Avvenia, società del gruppo Terna che si occupa di servizi energetici per il sistema produttivo e per il terziario nazionale, a margine della recente presentazione del 7° rapporto annuale sull’Efficienza Energetica dell’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. […]
Continua a leggere su https://www.bioterra.it/efficienza-energetica-una-virtu-del-settore-industriale-italia/
https://www.bioterra.it/efficienza-energetica-una-virtu-del-settore-industriale-italia/
ADNKRONOS
Roma, 25/06/2018 – Nel 2017 quasi 2 certificati bianchi su 3 emessi nel comparto produttivo Roma, 25 giu. – (AdnKronos) – “L’Industria si conferma il settore maggiormente sensibile nell’intraprendere azioni di efficientamento energetico, traendone un immediato beneficio economico e allo stesso tempo contribuendo al miglioramento dell’ambiente”. Sono queste le valutazioni del centro studi Avvenia, società del gruppo Terna che si occupa di servizi energetici per il sistema produttivo e per il terziario nazionale, a margine della recente presentazione del settimo rapporto annuale sull’Efficienza Energetica dell’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. “Secondo i risultati del 2017, dei 5,8 milioni di titoli di efficienza energetica (‘certificati bianchi’) emessi in Italia, quelli rilasciati in ambito industriale ammontano a 3,6 milioni, ovvero quasi due terzi del totale (62%). Il ricorso crescente ad interventi di efficientamento nel mondo produttivo è riscontrabile ulteriormente nel dato sui consumi finali di energia. Se è vero che nel 2017 si utilizza più energia nell’industria (+1.5%) rispetto all’anno precedente, si riscontra però una minore incidenza dei comparti energivori, come metallurgico e chimico-farmaceutico, che da soli rappresentano il 60% dei consumi finali dell’Industria”. “Secondo il rapporto Enea – continua Avvenia – negli ultimi sedici anni, tra il 2000 e il 2016, l’industria ha contribuito in misura doppia al miglioramento energetico rispetto al residenziale, attestandosi al 20,7%. Numeri incoraggianti anche sulla spesa per Ricerca e Sviluppo in ambito energetico, che nel 2015 in Italia ha visto una impennata del 65% rispetto al 2014, attestandosi a 1,5 miliardi di euro, con l’efficienza energetica a rappresentare ben il 54% di questa cifra”.
ZAZOOM
Roma, 25/06/2018 – Avvenia: Efficienza energetica, l’Industria il settore più attivo (Di lunedì 25 giugno 2018) «l’Industria si conferma il settore maggiormente sensibile nell’intraprendere azioni di efficientamento energetico, traendone un immediato beneficio economico e allo stesso tempo contribuendo al miglioramento dell’ambiente». Sono queste le valutazioni del centro studi Avvenia, società del gruppo Terna che si occupa di servizi energetici per il sistema produttivo e per il terziario nazionale, a margine della recente presentazione del 7° rapporto annuale sull’Efficienza energetica dell’Enea […]
Continua a leggere su https://www.zazoom.it/2018-06-25/avvenia-efficienza-energetica-lindustria-il-settore-piu-attivo/4378612/
ALTERNATIVASOSTENIBILE
27/06/2018 – Avvenia, società del Gruppo TERNA, commentando il Settimo Rapporto ENEA sull’Efficienza energetica, sottolinea le importanti performance del comparto industriale. Nel 2017, quasi due certificati bianchi su tre sono stati emessi nel comparto produttivo. «L’Industria si conferma il settore maggiormente sensibile nell’intraprendere azioni di efficientamento energetico, traendone un immediato beneficio economico e allo stesso tempo contribuendo al miglioramento dell’ambiente».
Continua a leggere su http://www.alternativasostenibile.it/articolo/avvenia-lindustria-%C3%A8-il-settore-pi%C3%B9-attivo-nellefficienza-energetica
PORTALEITALIANO
Roma, 25/06/2018 – «Dal rapporto Enea – continua Avvenia – si evincono numerosi dati in grado di ribadire la centralità degli interventi di efficientamento nel mondo produttivo: negli ultimi sedici anni, tra il 2000 e il 2016, l’industria ha contribuito in misura doppia al miglioramento energetico rispetto al residenziale, attestandosi al 20,7%. Numeri incoraggianti anche sulla spesa per Ricerca e Sviluppo in ambito energetico, che nel 2015 in Italia ha visto una impennata del 65% rispetto al 2014, attestandosi a 1,5 miliardi di euro, con l’efficienza energetica a rappresentare ben il 54% di questa cifra».
https://www.portaleitaliano.org/2018/06/25/avvenia-efficienza-energetica-lindustria-il-settore-piu-attivo/