La Cina più green grazie a un’idea tutta italiana: Liuzhou Forest City
Un progetto dal sapore utopico, con un’anima tutta italiana: per la prima volta in Cina e nel mondo verrà realizzato un insediamento urbano di nuova generazione. A Liuzhou partono infatti i lavori del Master Plan di Stefano Boeri Architetti per una città che combatte l’inquinamento atmosferico. Una sfida non più rinviabile per un paese che, in nome dello sviluppo economico, ha enormemente sacrificato l’ambiente. E la ricetta arriva da chi ha concepito e realizzato in Italia il pionieristico bosco verticale di Milano, prototipo di una nuova generazione di architetture e insediamenti urbani che sfidano il cambiamento climatico e si propongono come modelli per il futuro del pianeta.
La Città Foresta, commissionata dal Liuzhou Municipality Urban Planning, sarà terminata entro il 2020: essa comprenderà uffici, case, alberghi, ospedali, scuole, interamente ricoperti di alberi e piante. Una volta ultimata, la nuova città di 30.000 abitanti sarà in grado ogni anno di assorbire circa 10.000 tonnellate di CO2 e 57 tonnellate di polveri sottili e di produrre circa 900 tonnellate di ossigeno grazie alla diffusione delle piante – questa la grande novità – non solo lungo i viali, nei parchi e nei giardini, ma anche sulle facciate degli edifici.
Liuzhou Forest City sarà costruita a nord di Liuzhou, nella provincia meridionale e montuosa dello Guangxi, in un’area di circa 175 ettari lungo il fiume Liujiang. La nuova città verde, che sarà totalmente cablata, sarà collegata alla città di Liuzhou da una linea ferroviaria veloce, utilizzata da automobili a motore elettrico e sarà destinata ad ospitare zone residenziali di diversa natura e spazi commerciali e ricettivi, oltre a due scuole e un ospedale. Liuzhou Forest City disporrà di tutte le caratteristiche di un insediamento urbano pienamente autosufficiente dal punto di vista energetico, a partire dalla geotermia per il condizionamento degli interni e dall’uso diffuso dei pannelli solari sui tetti per la captazione delle energie rinnovabili. Nel complesso Liuzhou Forest City ospiterà 40.000 alberi e circa 1 milione di piante di più di 100 specie, spazi vitali per gli uccelli, gli insetti e i piccoli animali che abitano il territorio di Liuzhou. Un paradiso di biodiversità, una speranza per il futuro.
Qui altre foto dello Studio Boeri – © Stefano Boeri Architetti: https://www.stefanoboeriarchitetti.net/project/liuzhou-masterplan-2/