Le nostre attività di efficientamento energetico hanno consentito di risparmiare il 20% dei consumi e ridurre le emissioni di 75 mila tonnellate
Indistruttibile e riciclabile al 100%. Parliamo dell’alluminio, un metallo che può essere riutilizzato all’infinito e si adatta a molteplici impieghi. La lattina da cui beviamo adesso è stata una caffettiera in passato e in futuro sarà parte della nostra automobile. Oltre il 75% dell’alluminio da sempre prodotto, infatti, è tuttora in circolo e in teoria basterebbe a soddisfare il fabbisogno mondiale per secoli. L’alluminio è davvero un simbolo di economia circolare e sostenibilità. Recuperarlo conviene perché è un elemento naturale diffuso, costituisce circa l’8% della superficie terrestre, ma non è illimitato; perché estrazione e lavorazione comportano costi e inquinamento.
Noi di Avvenia, siamo orgogliosi di aver lavorato per efficientare le imprese del comparto sotto il profilo energetico: con le nostre soluzioni si sono ottenuti risparmi dei consumi energetici del 20%, 30.000 certificati bianchi/anno e la riduzione delle emissioni pari a 75.000 tonnellate di CO2. Tante le tipologie di intervento messe in atto, tra cui citiamo:studio dei principali modelli di scambio termico di un forno basculante per la colata dell’alluminio fuso al fine di individuare l’andamento dell’indice prestazionale in funzione delle caratteristiche operative (carica fredda/carica calda); Installazione bruciatori e sistemi rigenerativi ad alta efficienza sui forni fusori; recupero cascami termici; ottimizzazione gestione dei forni fusori e dei forni di verniciatura.