Per informazioni su AVVENIA scrivi a info@avvenia.com
  • Politiche della qualità
  • Codice etico
  • Mod. Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001
  • Privacy & Cookie Policy

Avvenia - The Energy Innovator

  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Diagnosi Energetica
    • Modellazione Dinamica
    • Monitoraggio e software di diagnostica
    • Progettazione interventi
    • Realizzazione interventi EPC
    • Certificati Bianchi
  • Case Histories
  • Clienti
  • Notizie
  • Contatti

Notizie Avvenia

BizTravel Forum 2019 Alberghi efficienza energetica Avvenia
Avvenia
mercoledì, 20 Novembre 2019 / Pubblicato il Comunicati Stampa, Notizie

Alberghi sostenibili, per il turismo del futuro l’efficientamento offre grandi possibilità

Logo Green PlannerGrande interesse per la presenza di Avvenia al BizTravel Forum di Milano, dove il General Manager Francesco Campaniello ha parlato di Efficienza energetica e turismo, un binomio che si sta rafforzando per andare incontro sia alle esigenze dei viaggiatori sempre più sensibili alle tematiche ambientale – sia alle imprese del settore che vedono nella sostenibilità una grande  possibilità di rilancio economico e reputazionale.

Alla tavola rotonda moderata da M.Cristina Ceresa, direttore responsabile di Green Planner, hanno partecipato inoltre Ada Rosa Balzan – Docente in turismo sostenibile Università Cattolica e Pierangelo Soldavini – giornalista Sole24Ore e co autore di BikeEconomy.

Di quanta energia ha bisogno il comparto alberghiero italiano e quanto il settore è efficiente/virtuoso ?

Il settore alberghiero si configura decisamente come energivoro. Mediamente una bolletta per l’energia elettrica può superare i 60mila euro l’anno (dati Confcommercio). Ma un grande catena può arrivare a superare i due milioni di euro. La spesa media per il gas naturale stimata per una struttura “tipo” si aggira, invece, sugli 11.600 euro l’anno. In media un esercizio alberghiero ha consumi energetici al metro quadro dieci volte superiori  rispetto a quelli di un edificio residenziale, e questo si spiega anche per la maggiore quantità di servizi erogati ( ad esempio ristoranti, piscina, spa, area fitness…)

I consumi energetici del settore alberghiero variano molto a seconda della dimensione degli hotel, del numero di stanze, della categoria, con picchi relativi alle strutture dotate di piscina e Spa. Bisogna inoltre considerare la posizione geografica: un hotel situato al Nord avrà consumi molto differenti rispetto a uno ubicato a Sud. Il comparto oggi non è dei più virtuosi e necessita di un cambio di rotta non solo per la sostenibiltà ambientale e d’impresa, ma anche per andare incontro alle esigenze dei turisti sempre più green. Una delle tendenze  in crescita da parte dei viaggiatori in ambito turistico è la ricerca di strutture ricettive sempre più attente alla sostenibilità. In base ai dati contenuti nell’ultimo “Sustainable travel report 2019” realizzato da Booking.com, più del 70% degli intervistati vorrebbe provare alberghi e location ‘green’, anche se molti non conoscono il marchio Ecolabel, quello che, per eccellenza, certifica le imprese turistiche sensibili al tema ambientale. In Italia le strutture Ecolabel non arrivano a cinquanta unità. Molti imprenditori vengono scoraggiati dalla burocrazia, ma la soddisfazione finale per i benefici in termini reputazionali e di risultati concreti – ad esempio sull’efficientamento  – è alta.

BizTravelForum

Quali sono le maggiori fonti di inefficienza?

Da diversi studi di settore emerge che l’energia elettrica rappresenta il vettore principale di energia consumata, seguita dalle fonti per la produzione di calore per la produzione di acqua calda sanitaria (che incide per circa il 55% sull’energia termica utilizzata rispetto a circa il 20-25% nel settore residenziale) e dal calore per il riscaldamento. Il metano risulta essere il combustibile maggiormente utilizzato per il riscaldamento, seguito dalle pompe di calore elettriche. Scarsamente diffusi sono sistemi di cogenerazione o il collegamento a reti di teleriscaldamento. Le insidie si nascondono ovunque: pensate che per ogni stanza, le luci di stand by consumano energia elettrica per un valore pari fino a 15 euro. E che un ascensore, paradossalmente, consuma più da fermo che in movimento. Altro elemento è la necessità di variare l’assetto energetico in base all’effettivo utilizzo della struttura e della singola camera, in base alle oscillazioni meteorologiche o alla semplice esposizione. La dipendenza dalle fonti fossili è sicuramente un altro elemento che riduce sostenibilità ed efficienza.

Quali le soluzioni adottabili?

Introdurre un energy manager sarebbe di grande aiuto, una possibilità che le grandi catene potrebbero valutare. Occorre intervenire sugli edifici, sull’impiantistica e su nuovi macchinari o apparecchiature. Occorrono, dunque, interventi strutturali che possono essere ripagati nell’arco di pochi anni. Questo, molti imprenditori, non lo sanno. OCCORRE, dunque, una concreta STRATEGIA ENERGETICA per andare incontro alle nuove esigenze della clientela, e se soprattutto non si ha la possibilità di demolire e ricostruire il proprio albergo. La vetustà del patrimonio costruito in Italia meriterebbe un discorso a parte: basti pensare che solo il 4% degli immobili nel nostro Paese è stato realizzato a partire dagli anni ’90. Le nuove tecnologie sono certamente di grande aiuto. L’Internet of Things permette di avere una pluralità di oggetti in grado di dialogare tra di loro, scambiandosi informazioni grazie alle quali, in modo quasi simbiotico si può ottimizzare il funzionamento del singolo componente e dell’intero sistema. In parallelo c’è stata un’evoluzione dell’approccio alla progettazione degli edifici, che sicuramente offre tanti vantaggi rispetto all’adeguamento di immobili già esistenti.

Tutto ciò non è ovviamente possibile se non si rinnova la cultura manageriale nell’industria dell’accoglienza. L’elenco degli interventi  per incidere sulla diminuzione dei consumi elettrici può essere lunghissimo. Per citarne alcuni: utilizzare lampadine a led ovunque; sensori di presenza per accendere e spegnere le luci; sensori crepuscolari,  rubinetti  dotati di sensore per interrompere il flusso di acqua; condizionatori installati di classe energetica elevata; scarico del bagno con 2 pulsanti; pompe con sistema inverter per l’impianto di condizionamento; miglioramento degli ascensori, che consumano  solo il 30% in fase di movimento, il restante 70% in fase di stand by. Per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria, invece: se la caldaia ha un’età superiore ai 15 anni, è bene valutare la sua sostituzione. In particolare, l’adozione di una  caldaia a condensazione consente di ridurre i consumi anche del 30%. Si può valutare l’adozione di un generatore a biomassa, combustibile rinnovabile che consente di risparmiare rispetto alle fonti fossili. Installazione di un cogeneratore per la produzione combinata di energia termica ed elettrici. Installazione di impianti solari termici, isolamento dell’involucro edilizio. Per ridurre i consumi di acqua occorrono: impianti idrici smart per le singole stanze; regolatori di portata ; installazione di un serbatoio per la raccolta dell’acqua per ridurre i consumi legati all’irrigazione; copertura della piscina nelle ore notturne.

Conoscere i Lohas per servirli al meglio di M.Cristina Ceresa

Continua a leggere su Green Planner Magazine: l’acronimo sta per Lifestyles of Health and Sustainability e va a identificare una categoria demografica ben chiara: ovvero di coloro che vivono in maniera sostenibile tutta la propria vita. Ecco come si muovono e in che modo farseli amici.

Conoscere i Lohas per servirli al meglio

Taggato in: albergi, Avvenia, BizTravel Forum, Booking.com, consumi, efficienza, Efficienza Energetica, Energia, Green Planner, industria, innovazione, italia, milano, razionalizzazione consumi, risorse, Risparmio, risparmio energetico, settore alberghiero, sostenibilità

Che altro puoi leggere

Avvenia network ICP Progetti Efficienza Energetica
Avvenia entra nel network ICP: progetti e professionalità certificate
Nomina Energy Manager
Nomina energy manager: slitta a giugno il termine per la nomina degli esperti
ECCO UN BILANCIO DELLE REGIONI PIÙ VIRTUOSE DEL 2015 PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Notizie Recenti

  • Terna, lancia un nuovo piano per la sostenibilità: taglio del 30% delle emissioni di Co2 entro il 2030

    Entro il 2030 Terna si impegna a tagliare di ci...
  • Riduzioni emissioni inquinanti in Cina

    Meno emissioni al 2030: l’UE fissa i nuovi target

    Riduzione di gas serra del 55% per raggiungere ...
  • Alluminio, metallo sostenibile simbolo di economia circolare: Avvenia a servizio delle imprese del settore

    Le nostre attività di efficientamento energetic...
  • pniec energie rinnovabili efficienza energetica

    I colossi della tecnologia sempre più sostenibili

    Rinnovabili e riduzione delle emissioni per la ...
  • Premio ricevuto da Avvenia per TOP100 Class Milano Finanza

    Avvenia tra i migliori nel 2021 per la classifica TOP100 Class – Milano Finanza

    Avvenia tra i migliori 100 servizi e prodotti c...
Chi siamo
Servizi
case histories
Notizie
Chi siamo
Servizi
case histories
Notizie

Avvenia

SEDE LEGALE
Via Egidio Galbani, 70
00156 Roma (RM)
SEDE OPERATIVA
Via Pietro Sannibale, 1
00041 Albano Laziale (RM)
Email: info@avvenia.com
Telephone: (+39) 06 93953070

Avvenia è una Esco, Società di servizi energetici specializzata in interventi nel settore dell'efficienza energetica.

Articoli recenti

  • Terna, lancia un nuovo piano per la sostenibilità: taglio del 30% delle emissioni di Co2 entro il 2030

    Entro il 2030 Terna si impegna a tagliare di ci...
  • Riduzioni emissioni inquinanti in Cina

    Meno emissioni al 2030: l’UE fissa i nuovi target

    Riduzione di gas serra del 55% per raggiungere ...
  • Alluminio, metallo sostenibile simbolo di economia circolare: Avvenia a servizio delle imprese del settore

    Le nostre attività di efficientamento energetic...
  • pniec energie rinnovabili efficienza energetica

    I colossi della tecnologia sempre più sostenibili

    Rinnovabili e riduzione delle emissioni per la ...

Facebook

Seguici sulla nostra pagina Facebook!

Avvenia
Avvenia
#Alluminio, #metallo sostenibile simbolo di #economiacircolare: le attività di #Avvenia nel campo dell'efficientamento energetico hanno fatto risparmiare il 20% dei consumi e ridotto le emissioni di 75 mila tonnellate. ⬇ ... Leggi tuttoRiduci

Alluminio, metallo sostenibile simbolo di economia circolare: Avvenia a servizio delle imprese del settore

www.avvenia.com

Le nostre attività di efficientamento energetico hanno consentito di risparmiare il ...
Segui su Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

  • Codice etico
  • Mod. Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001
  • Privacy & Cookie Policy
  • SOCIAL
Avvenia - The Energy Innovator

© 2014 - • Avvenia The Energy Innovator S.r.l.
P.IVA 14551821003 - All rights reserved.
Powered by Clutech

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi "ulteriori informazioni" visita la pagina di riferimento, puoi abilitare o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookie. Accetto Opzioni Ulteriori informazioni Continua senza accettare ×
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari o cookie tecnici sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_57FNBLPCDX2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_15808931_281 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Diagnosi Energetica
    • Modellazione Dinamica
    • Monitoraggio e software di diagnostica
    • Progettazione interventi
    • Realizzazione interventi EPC
    • Certificati Bianchi
  • Case Histories
  • Clienti
  • Notizie
  • Contatti