Pannelli fotovoltaici lungo un percorso di 4 km dal centro al porto turistico
Villasimius (Cagliari) presto sarà la prima città in Italia a realizzare una pista ciclabile interamente solare. Il progetto, che si inquadra nell’ambito del programma Stratus (Strategie ambientali per un turismo sostenibile), verrà finanziato sia con fondi comunitari sia attraverso un’apposita campagna di “equity crowdfunding” che coinvolgerà cittadini, aziende e altri soggetti del territorio. L’obiettivo è la realizzazione di una rivoluzionaria pista ciclo-pedonale rivestita di pannelli fotovoltaici, sormontati da una lastra di vetro antiscivolo ed integrati in una struttura d’acciaio sollevata e ancorata a terra, in grado di produrre energia che andrà a soddisfare il fabbisogno energetico dei soggetti situati in prossimità del tracciato.
La pista ciclabile solare di Villasimius si snoderà lungo un percorso di circa 4 km tra il centro cittadino e il porto turistico, consentendo di produrre energia elettrica in maggiore quantità, grazie anche al caldo clima mediterraneo della nostra isola. Si stima che la pista ciclabile solare di Villasimius garantirà energia sufficiente per le esigenze di una struttura alberghiera di medio-grandi dimensioni. La prima pista ciclabile solare al mondo venne realizzata ad Amsterdam nel 2014, chiamata SolaRoad, è lunga appena 70 metri ma è stata comunque in grado di produrre 3mila kwh di elettricità nei primi 6 mesi dalla sua attivazione, sufficienti al fabbisogno annuale di una piccola casa o a compiere due volte e mezzo il giro del mondo con uno scooter elettrico. L’obiettivo futuro è di estendere questa idea anche a tratti di strada attraversati da automobili e altri veicoli.
“L’aspetto più interessante di questa iniziativa è proprio il duplice vantaggio di pubblico e privato, perché se da un lato si ridurrà l’inquinamento promuovendo la mobilità sostenibile, dall’altro si ridurranno i costi energetici dei privati – afferma il direttore dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara e responsabile del progetto, Fabrizio Atzori. Una pista ciclabile solare può produrre energia sufficiente per soddisfare le esigenze di una struttura alberghiera di medie e grandi dimensioni”. “Si tratta di un progetto innovativo e ambizioso che cerca di coniugare la mobilità sostenibile con la produzione di energia pulita” – commenta il sindaco Gianluca Dessì secondo cui “Le piste ciclabili devono essere viste anche come un’opportunità in termini di abbellimento e arricchimento del territorio“.